MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] radicamento del cosiddetto scisma dei Tre Capitoli nell'Italia settentrionale, affermandosi nella stessa regione come centro rivale della Sedeapostolica. È infatti a partire dalla metà del VI secolo che i vescovi di Aquileia presero a sostenere che ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] fuggì anche l’arcivescovo d’Arborea, il genovese Giusto.
Nel frattempo Guglielmo, che aveva inutilmente chiesto alla Sedeapostolica la ratifica del nuovo stato di fatto in Arborea, era riuscito a farsi riconoscere come legittimo giudice dai ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] costituito la ragione principale dell'arresto del Buonagrazia. Il B. infatti ammetteva di aver recato grande offesa alla Sedeapostolica e alla fede cristiana, essendo stato nel 1527tra i promotori della rivolta antimedicea.
Inoltre, egli ammise di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Repubblica ricorse al F. che, probabilmente nel 1370, fu inviato presso il figlio, che si era trasferito presso la Sedeapostolica, affinché usasse la sua autorità per convincerlo a desistere. Anche questo tentativo si rivelò inefficace e il F. tornò ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] gli inviò una collana d’oro e la medaglia al merito civile. Si aprirono a quel punto le porte della Sedeapostolica: in occasione della nomina a cardinale del patriarca Monico (1833) e della sua consacrazione (1834), Traversi venne nominato legato ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] dottori per le cose del duca di Ferrara, soggiungendoli che porteriano chiare et amplissime ragioni..., in favore della Sedeapostolica", e ora temeva che il termine fissato dal compromesso del marzo scadesse senza che si riuscisse a risolvere la ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] da straordinario passò ad ordinario con uno stipendio di 200 scudi. L'anno seguente, per autorità e privilegio della Sedeapostolica, ottenne un canonicato vacante che nel 1568 si permise di rifiutare per essersi assicurato il rettorato della chiesa ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] nella recollectio delle decime di Capua del 1327, commissionata da Gerardo de Valle, collettore generale nel Regno e nunzio della Sedeapostolica (Rationes decinarum Italiae..., a cura di M. Inguanez, 1942, pp. 31, 200). Si tratta forse di un solo ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Tilatti, Gli abati e l'abbazia di Sesto nei secoli XIII-XV, ibid., p. 150; P. Cammarosano, Patriarcato, Impero e Sedeapostolica, 1077-1251, in Il patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 57 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] dal Collegio dei cardinali l'incapacità mentale del pontefice e di giungere così alla nomina di uno o più curatori della Sedeapostolica. L'obiettivo - si volesse o no arrivare alla condanna a morte e all'elezione al soglio di Pietro dello stesso ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...