BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] del papa nei confronti di Filippo II, che nella primavera del 1590 minacciò addirittura il distacco dall'obbedienza verso la sedeapostolica se Sisto V non avesse scomunicato i fautori di Enrico IV.
Nell'agosto del 1590 il B. riuscì ad appianare ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] novembre 1597, la nomina a nunzio straordinario a Genova e in Spagna per presentare a quei governi le ragioni della Sedeapostolica nella questione della mancata successione in linea diretta al titolo ducale di Ferrara.
Con la morte di Alfonso II d ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] Arch. Segr. Vaticano, Segret. Stato, Napoli, 314 B; Inghilterra, 26; B. Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la SedeApostolica ed il Regno di Napoli dal 1734 al 1815, IV, 1, Napoli 1917, passim; G. de Novaes, Vita de' pontefici ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] al fratello Vettor, cameriere d’onore di Giulio III, la lettera con la quale Maria prestava obbedienza alla Sedeapostolica. Anche il governo della Serenissima, nel contempo, si serviva di Ragazzoni come informatore, soprattutto per avere notizie ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] , facendosi interprete dei sentimenti del clero e del popolo, convocò una grande assemblea e in essa deliberò di rivolgersi alla Sedeapostolica per corroborare e far più glorioso il culto del santo. Si recò a Roma egli stesso ed ottenne l'assenso di ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] la penitenza, ispirata dalla costituzione Universi Dominici gregis di Gregorio XV (30 agosto 1622) con la quale la Sedeapostolica aveva commesso il dovere di indagare sull’adescamento sessuale durante la confessione ai vescovi e soprattutto agli ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] dagli inquisitori fra Mino da San Quirico e fra Pietro dall'Aquila, a loro volta inquisiti e condannati dalla sedeapostolica per malversazioni e concussioni, la vicenda di L. è pressoché l'unica - se ignoriamo Spirituali e Fraticelli - a documentare ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] , ma il papa, che ne aveva apprezzato le virtù, lo esortò a rimanere al suo posto e, ricevutolo in visita presso la Sedeapostolica, gli dimostrò la propria solidarietà con un mandato ai Pistoiesi di prestare al loro vescovo onore ed affetto e con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] l'ambizioso G. cardinale prete di S. Vitale e amministratore della diocesi di Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sedeapostolica, ma, per l'opposizione di alcuni cardinali a questa elezione avvenuta in modo non canonico, G. rinunciò alla dignità ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] conflitto con la Repubblica di Venezia. Al provvedimento - che altro non era se non un mezzo di pressione sulla Sedeapostolica ritenuto di peso equivalente, ma più corretto dal punto di vista della disciplina ecclesiastica, al rifiuto di obbedire al ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...