CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , si evolve e poi viene riassorbito sostanzialmente nella Regula del 1252-53 che, a pieno diritto, secondo l'autorità della Sedeapostolica, è detta "la forma di vita e il modo di santa unità e di altissima povertà che il beato padre vostro ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di assicurare rendite sufficienti alle opere assistenziali che portavano il suo nome e un donativo di 200 scudi alla Sedeapostolica. Per volere di Paolo V, fu ordinato al nipote Marco di trasportare nell'archivio di Castel Sant'Angelo le ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] impostare la deposizione di Gregorio VII non tanto come estromissione di un invasore dalla Sedeapostolica, quanto come procedimento, all'interno della Sede stessa, contro un papa eretico: il che offre indubbiamente maggior possibilità di rilievo per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia l'assetto della Marca anconitana. Inviato nelle Marche come legato della Sedeapostolica al fianco del cardinale Cencio Savelli, del titolo di S. Lorenzo in Lucina, G. ebbe l'incarico di difendere ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] dibattito sull'origine nel diritto divino del dovere della residenza: convinto che "omnem omnino episcoporum auctoritatem a sedeapostolica emanasse nec aliquam episcopos auctoritatem habere a Deo" (ibid., I, p. 128), ebbe un vivacissimo scontro con ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] ). Da vari elementi si può dedurre invece che, durante il suo pontificato, si sia avuta una certa affermazione della Sedeapostolica in Italia e nell’Europa occidentale: in quegli anni, infatti, con l’approvazione del secondo Apologeticum del vescovo ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] dello stesso M. nel giugno 1565, pareva infatti agire più nell’interesse dell’imperatore che a sostegno delle ragioni della Sedeapostolica. Non potendo pertanto contare sull’appoggio del Dolfin, il M., a sua insaputa, riuscì a ottenere un’udienza da ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] gli errori commessi e consapevolezza della necessità di imporre delle regole più rigide per impedire lo sfaldamento della Sedeapostolica, Pio IV trovò comunque ancora modo di giustificare la richiesta di favori per i propri familiari e collaboratori ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] - forse suo zio - Bongiovanni Fissiraga: il Sommariva aveva infatti bisogno di soldi per pagare i contributi dovuti alla Sedeapostolica. D'altra parte, il F. ricevette in affitto i domini episcopali di Castione, Senedogo, Cavenago e Sommariva, tutti ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , con un Giovan Francesco Sagredo, gli era assai vicino; lo si considerava anzi uno degli avversari più ostinati della Sedeapostolica.
Il D. si trova già alla fine del Cinquecento in quel sodalizio di patrizi veneziani che si riuniva nel ridotto ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...