VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] fu accanto ad Azzone, che alternò con successo una politica di espansione in Lombardia e la pacificazione con la sedeapostolica. È il periodo descritto con entusiasmo dal domenicano Fiamma (a suo dire ‘segretario’ di Giovanni) nell’ultima parte del ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , Andrea era fratello di Simone-Pietro e ciò dava grande valore al carattere di sede "apostolica" che così derivava a Bisanzio nel confronto con Roma), ed è quindi con molta probabilità di origine costantinopolitana. I tratti inconfondibili dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , che gli era parente, ma schierato dalla parte dei "giovani". La candidatura del G., notoriamente bene accetto alla Sedeapostolica e non sgradito alla Spagna, fu in qualche modo prevista e prevenuta dai correttori della promissione ducale, i quali ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dal signore di Ferrara in funzione antiviscontea, rivela, d'altro canto, l'attiva, seppure sotterranea, presenza della Sedeapostolica e quella dei cardinal legato nelle vicende politiche dell'Emilia. Tale conclusione è del resto confermata dal fatto ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] appartenenti alle collezioni dell'Archivio Segreto Vaticano; nel 1923 il governo italiano, quale gesto di riconciliazione con la SedeApostolica, donò al Vaticano la biblioteca Chigiana, di proprietà dello Stato italiano fin dal 1918; nel 1926 entrò ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la bandiera ungherese sulla torre del Magistrato e sui pennoni delle navi. Data la situazione oggettiva di dipendenza dalla Sedeapostolica, dunque, non era certamente contro il B. che si sarebbe potuta rivolgere un'accusa di alto tradimento. Tant'è ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Acque, partecipò direttamente alla discussione ed elaborazione di vari progetti.
Nel 1503 i rapporti tra Venezia e la Sedeapostolica si erano fatti più tesi in conseguenza delle conquiste di Cesare Borgia che minacciavano gli interessi veneziani in ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] antiocheni, ribadisce, come molti altri testi successivi, che i "negotia ecclesiastica maiora" devono essere trattati dalla Sedeapostolica. La seconda è diretta all'imperatore Massenzio per ammonirlo a non perseguitare i cristiani: in questo testo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Sacro Romano Impero e direttamente subordinata alla Santa SedeApostolica. Inizialmente fu istituita un’unica diocesi che funzione del castrum. Esso è centro di un distretto castellano, sede di un comes oppure castellanus ducis, a capo di ogni ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] dicembre F. IV giurò l'osservanza del trattato. Un mese dopo (17 gennaio 1374) prestò omaggio e giuramento di fedeltà alla Sedeapostolica nelle mani del legato, il quale provvide a togliere l'interdetto.
Tra la fine d'ottobre e i primi di novembre ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...