Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] IX, può essere stata attiva al momento della stesura della lettera del 1o luglio 1239, nonché delle epistole successive della SedeApostolica. Di sicuro, il fatto che la Curia romana abbia associato le figure della bestia che ascende dal mare, del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , a Venezia.
Eletto. il 3 dic. 1626, ambasciatore presso la S. Sede, il C. parte da Venezia alla fine d'aprile del 1627, giungendo a antiasburgica, ad una palese "unione" della "SedeApostolica" con la Serenissima. Ma non riesce a sfondare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] liberato il papato dal dominio dei conti di Tuscolo, ma non aveva tolto loro gli uffici redditizi della Sedeapostolica. La decisione di papa Leone IX di nominare Ildebrando oeconomus e cardinale aveva interrotto questa tradizione e persino innovato ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] il momento, che potesse scontentare Roma; tanto che il pontefice non esitava a proporlo come esempio di zelo nei confronti della Sedeapostolica a due amici provati, Guaiferio di Salemo ed il vescovo e conte di Capua, Landolfo. E di fedeltà e di zelo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] al 1449. In esse si affrontano questioni diverse: dall’amicizia tra i due, alla traduzione omerica, ai rapporti con la Sedeapostolica di singoli o di conventi fiorentini. Un’altra lettera a Tortelli, scritta forse fra il 1437 e il 1441, è contenuta ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] , dovette essere predominante, ma è lo stesso Raterio a ricordare che la sua ricollocazione nella sede veronese avvenne «per autorità della SedeApostolica» (Die Briefe, Ep. 22, p. 116).
Il ritorno all’agone politico-religioso, dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] , dovette essere predominante, ma è lo stesso Raterio a ricordare che la sua ricollocazione nella sede veronese avvenne «per autorità della SedeApostolica» (Die Briefe, Ep. 22, p. 116).
Il ritorno all’agone politico-religioso, dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] aiuto nella lotta contro i Saraceni. Del resto egli sulle prime si mostrò piuttosto favorevole verso la Sedeapostolica, mantenendo nei suoi confronti atteggiamenti munifici, anche se E. Stengel (Die Entwicklung des Kaiserprivilegs für die römische ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] arcivescovile. La questione che aveva fino ad allora impedito una presa di posizione ufficiale da parte della Sedeapostolica, impegnata, come è noto, nel corso della seconda metà dell'XI secolo, nella riorganizzazione ecclesiastica dell'Italia ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] attendesse un figlio - et vi resta una sola figlia femina", Vittoria, "incapace di hereditar lo stato che decade alla SedeApostolica come feudo della Chiesa". Non ci vorrà molto - prevedono i due - perché scompaia anche il padre di Federico. "Onde ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...