GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] soluzione per la restituzione di Modena, Reggio e Rubiera alla Sedeapostolica.
Definite le questioni politiche, il G. si dedicò al , in un secondo momento, alla ricca diocesi di Monreale, vacante dal 7 febbr. 1530. Ma anche questa ambizione - come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] biografo il ruolo di chierico di Camera sarebbe poi risultato vacante per la morte, nel 1645, di Labia, che morì febbr. 1679 senza che il ruolo diplomatico della Sedeapostolica potesse neppure essere evidenziato nel documento conclusivo; ciò perché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che il lungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni.
La morte di Filippo situazione, frutto di due anni di vacanza della Sedeapostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] che gli successe nella sede vescovile di Mende: Guillaume del castrum di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, Romagna. In effetti il seggio di Mende era vacante dal 1278. All'inizio del 1285, poco dopo ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] S. Sede si manifestò ancor più apertamente con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnatura apostolica e di Leone XIII, il cardinale M. Rampolla del Tindaro.
Appena si rese vacante la nunziatura di Parigi per la morte di mons. E. Clari, il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...