GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] latino di Costantinopoli, da tempo vacante, nel 1390 il Correr ne nomina a cardinale: chierico della Camera apostolica, poi tesoriere, quando il 30 dic esito. Il concilio si configurava nettamente come sede in cui processare i "due che si ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] C. era considerato il garante di questa pace.
Durante la sedevacante dopo la morte di Niccolò V (24 marzo 1455) il 1942, pp. XVIII, 125, 129, 255; F. Baix, La Chambre apostol. et les "Libri annatarum" de Martin V, in Analecta Vaticano-Belgica, XIV ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in quel momento XXII si era contentato in una sede più comoda, adatta a un' 14, pp. 1 - 170; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Benedikr XII., a c., di E. ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Dell’Acqua venisse destinato al servizio diplomatico della S. Sede (Lanfranchi, 1997, p. 25). Nel settembre successivo venne quindi inviato a Istanbul, quale addetto della delegazione apostolica in Turchia (ne diventerà segretario nel 1932), retta ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di carattere idrologico, pendente tra la S. Sede e il Granducato toscano, relativa alla deviazione del alla secolare questione dell'apostolica legazia di Sicilia, che corte di Vienna, rese vacante questa importantissima carica, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] su incarico del papa le norme che presiedevano alla sedevacante e all’elezione del pontefice, promulgate da Giovanni Paolo giunse la duplice nomina a prefetto del tribunale della Segnatura apostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] gli sposi furono costretti a vivere fuori da Roma e non vennero accolti nel palazzo apostolico. Dopo vari mesi in cui era rimasta vacante, nella carica di cardinal nepote fu surrogato dapprima un giovanissimo nipote di Olimpia Maidalchini, Francesco ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della Congregazione del Buon Governo, presidente della Camera apostolica, vicario della basilica di S. Maria in subito a dover appoggiare, per la successione alla sede di Utrecht rimasta vacante, la candidatura di un prelato del tutto ligio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] protettore.
I rapporti diplomatici fra la S. Sede e la corte di Francia in quegli delle lettere apostoliche e tesoriere generale della Camera apostolica, carica , la nomina a vescovo di Arezzo, diocesi vacante per la morte del card. Tommaso Salviati, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dei titoli cardinalizi vacanti.
Il 25 nov. 1364, dieci giorni appena dopo la nomina, il B. era già ad Avignone, dove fece la rituale promessa di pagare alla camera apostolica "pro suo comuni servitio" la somma prevista per la sede di Orvieto di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...