IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] giunse notizia della sua traslazione alla sede episcopale di Pistoia e Prato, vacante per la morte del sopra successivo, che gli delegava la facoltà di impartire la benedizione apostolica in articulo mortis (privilegio da lui allargato ai parroci con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del reggente di Camera. Già nel periodo della sedevacante il camerlengo cardinale Sforza si era rifiutato di dividere minacce di attentati al papa, venne arrestato un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] propose ad Alessandro VII per la carica vacante di tesoriere della nunziatura di Spagna.
Ducato era stato devoluto alla S. Sede, come uditore della legazione. Trascorsi tre quella di prefetto dell'Archivio apostolico, custodito in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] M., fu fondato da Cristo con la missione affidata agli apostoli, che erano anche sacerdoti e vescovi, ed era stato prefigurato nazioni, ed elenca i poteri dei cardinali in caso di sedevacante o di gravi mancanze da parte del papa. Qualora incombano ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] di Jacopo Zen rese vacante l'episcopato padovano ed .
La vicenda dell'avvento del G. nella sede episcopale di Bergamo, cui si allude nei documenti .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; reg ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] '21 (del quale lasciò un'ottima Informazione inedita nella Biblioteca Apostolica Vaticana: cfr. Pastor, XIII, p. 229) ancora nella nel dicembre del 1629; per due anni la sede di Padova rimase vacante del titolare, mentre a Venezia saliva al dogato l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte Anagninae, proveniente da Anagni, ma ora a Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Sede. Il 12 dicembre il B., a mezzo del suo procuratore Giovanni Mathioli da Perugia, s'impegnò a pagare alla Camera apostolica , o addirittura favorevoli al movimento.
Nel frattempo, resasi vacante la diocesi di Narni, il capitolo, il clero, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] riscuotere denari spettanti alla Camera apostolica presso certi prelati francesi. Uno titolo di S. Giorgio in Velabro, allora vacante, che egli conservò fino alla morte; non del 1220 presenziò a Orvieto, sede della Curia, all'atto di sottomissione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] vescovo, fu trasferito alla sede episcopale di Lucca, che si era resa vacante per la morte di 135v s., 137v s.; Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 561, cc. 1r, 3r; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2413, cc. 46r-51v; Urb. lat. 698, cc. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...