GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che il lungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni.
La morte di Filippo situazione, frutto di due anni di vacanza della Sedeapostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sedeapostolica nel Ducato di cardinale Giovanni Domenico Paracciani, subito ricoperto il posto vacante dal cardinale Paolucci. Segretario ai Brevi il ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] ecclesiastica maiora" devono essere trattati dalla Sedeapostolica. La seconda è diretta all'imperatore (l'autore sostiene l'identità di Marcellino e M., per cui la Sede romana sarebbe vacante dal 304 al 310).
A. Amore, È esistito Papa Marcello?, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e altre terre e i proventi dell'episcopato vacante di Catania.
I primi progetti matrimoniali si dopo (17 gennaio 1374) prestò omaggio e giuramento di fedeltà alla Sedeapostolica nelle mani del legato, il quale provvide a togliere l'interdetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] capitoli, mentre nel giugno del 1287 lo "studio" agostiniano di Firenze risulta già aperto e funzionante.
Poiché la Sedeapostolica era allora vacante (il papa Onorio IV era morto a Roma il 3 aprile di quello stesso anno), C. non poté venir ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] si era appunto riservato il diritto di assegnare a quella sedevacante il nuovo presule.
Nato, molto probabilmente, a Vercelli nella seguendo una sua politica di fedeltà alla Sedeapostolica e di fiancheggiamento dell'attività diplomatica pontificia ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono cardinale D. Passionei); Difesa del giudizio formato dalla S. SedeApostolica nel dì 20 nov. 1704 e pubblicato in Nankino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] a Roma, a lasciarsi insediare sul trono papale, di fatto vacante per l'assenza dell'esule Gregorio V.
Si è molto la quale il Filagato non temette di occupare la sedeapostolica "contra imperiale decretum": ma è oggettivamente impossibile stabilire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] della successione del trono giudicale di Gallura, vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e in Sardegna (ossia, che era ormai divenuto a pieno titolo vassallo della Sedeapostolica).
Poco dopo, fra la fine del 1213 e l'inizio del 1214, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Martino V gli affidò in amministrazione la diocesi di Lodi, vacante per la traslazione di Giacomo Arrigoni a Trieste e definitivamente con il papa, assicurando il sostegno milanese alla Sedeapostolica; il 22 luglio 1439 il Visconti affidò al L ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...