BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] zelo e da esigenze fervidamente avvertite di azione apostolica, più che da concreti interessi politici, sinodo diocesano, da lui convocato nel 1670, furono ristampati, vacante la sede arcivescovile, nel 1719.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] sarebbe impegnato a osservare la residenza. Ma alla sedevacante di Antivari venne provveduto diversamente con la nomina di (Praecepta quaedam christiana ad episcopi visitationem spectantia); alla Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7246, ff. 1r-6v; ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] guida della diocesi di Brescia, resa vacante dal contestuale trasferimento del vescovo Tommaso il L., il quale per la nuova sede si obbligò in Curia romana il 21 ott concesse a Francesco Gonzaga - "ex apostolico Bonifaci IX beneplacito" - il diritto ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] arcivescovile di Ragusa in Dalmazia, vacante per la morte di Giacomo da nominato s'impegnò personalmente davanti alla Camera apostolica al pagamento dei servitia communia in d'Agli, successore del C. nella sede arcivescovile, fu nominato da Paolo II ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] compare come testimone.
Nel 1461 in qualità di notaio apostolico emise, per conto di Leonardo de Fornari vicario di di Accia in Corsica, sedevacante dal 1466, da quando cioè G. Andrea Bussi era stato trasferito alla sede vescovile di Aleria.
La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] Il 30 maggio 1841 divenne sacerdote.
Rimasta vacante la sede metropolitana di Benevento, per la morte del 1879 volle chiamarlo a Roma per nominarlo segretario dei brevi apostolici e gran cancelliere degli Ordini equestri pontifici, traslandolo, il ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...]
Il 5 ag. 1494 il F. venne trasferito alla sede arcivescovile di Cosenza, vacante per la morte di B. Pinelli, e ricevette in Menzi da Vicenza, vescovo di Cesena e uditore della Camera apostolica, e a P. Isuali, vescovo di Reggio Calabria e ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] C. fu nominato da Urbano VIII chierico della Camera apostolica prima dell'8 maggio 1625, quando scrisse in s.;E. Martinori, Annali della Zecca di Roma(Sedevacante 1621,Gregorio XV 1621-1623,Sedevacante 1623,Urbano VIII 1623-1644), Roma 1919, pp. ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] il B. diresse l'amministrazione pontificia durante la sedevacante del 1389 e preparò il conclave da cui uscì , Trani 1950, pp. CI-CIII; Ph. Ciabatta, De reverenda camera apostolica... monumenta, III, Romae 1869, pp. 18 ss.; Cronicon Siculum incerti ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] Giovanni vescovo di Nocera, sede che il C. occuperà era stato promosso al vescovato di Nocera, vacante per il trasferimento del titolare alla diocesi , egli pagò le tasse dovute alla Camera apostolica per il servizio comune del vescovato di Nocera ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...