DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di recuperare 7.000 fiorini d'oro appartenenti alla Sedeapostolica che erano stati sottratti dalla sacrestia del convento primocero e canonico della cattedrale di Lucca, che si era resa vacante per la morte di Percuto da Porcari. Infine nel 1334 il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] da Gregorio XI alla cattedra episcopale di Lucca, rimasta vacante in seguito alla morte di Guglielmo "de Lordato", avvenuta guerra degli Otto santi (estate 1375 - estate 1378) tra la Sedeapostolica e i suoi alleati, da una parte, e, dall'altra, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] fu unita, l'11 maggio 1459, quella di Lesina, rimasta vacante dopo la morte del vescovo Niccolò Tartagli.
Non si sa se il dalla sede arcivescovile di Benevento e deposto in quanto - come scrive Pio II - traditore della Sedeapostolica, colpevole ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] o pensa di dare, essendo risolto di non toccar cosa che appartenga alla SedeApostolica" (Alberi, s. 2, IV, p. 177). In effetti il B una compagnia di 50 lance nello Stato di Milano, vacante per la morte di Giovan Francesco Sanseverino; questa volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] il diritto di ordinarlo senza avere il permesso della Sedeapostolica.
G. ebbe modo di occuparsi di problemi giurisdizionali basilica lateranense. Tale situazione fece sì che la Sede papale rimanesse vacante per due mesi e diciotto giorni, ossia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] appartenute ad Alessandro V e ora di pertinenza della Sedeapostolica. Nello stesso giorno il pontefice ordinava ai vescovi di il duca di Milano scrive di Tortona come di una sedevacante) veniva concessa al presule un'altra proroga per accettare il ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] aveva affidato temporaneamente al B. le cure della vacante diocesi di Umana. Nel 1253 Innocenzo IV . 1284 Martino IV gli dava mandato di confermare a nome della Sedeapostolica l'elezione dell'abbadessa Scolastica nel monastero di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] oltre i limiti dei trattati stipulati con la Sedeapostolica da sua madre Costanza, aveva cercato di evincere dal fatto che il 29 genn. 1227 la sede arcivescovile di Brindisi risulta nuovamente vacante.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] e Stonj, sue suffraganee, la cui provvisione era riservata alla Sedeapostolica; e l'incarico gli era rinnovato l'anno successivo (11 , datata da Roma il 31 maggio 1287, in periodo di sedevacante (Acta Sanctorum Maii, I, Antverpiae 1680, p. 394). ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] comunità ecclesiastica la consapevolezza della propria vocazione apostolica, l’impegno per la ricostituzione dell’unità o Romano pontefice emerito ed è iniziato il periodo di sedevacante per consentire la convocazione del conclave, che il 13 marzo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...