INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] biografo il ruolo di chierico di Camera sarebbe poi risultato vacante per la morte, nel 1645, di Labia, che morì febbr. 1679 senza che il ruolo diplomatico della Sedeapostolica potesse neppure essere evidenziato nel documento conclusivo; ciò perché ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] elezione: fu il caso di Münster, il cui seggio episcopale rimase vacante tra il 1576 e il 1585. In altre situazioni si optò e dei progetti di riunione delle Chiese cristiane orientali alla Sedeapostolica. Nel 1578 G. XIII scrisse al re Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il 17 nov. 1958 nominò segretario di Stato, carica rimasta vacante dalla morte del cardinale L. Maglione nel 1944, D. Tardini e di incontri "tanto con i cristiani separati da questa SedeApostolica", quanto con i non credenti "nei quali è presente la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che il lungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni.
La morte di Filippo situazione, frutto di due anni di vacanza della Sedeapostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] parte i vescovi franchi dichiararono che non osavano giudicare la Sedeapostolica, culmine di tutte le Chiese, né il papa, che poteva dunque più considerare l'Impero romano-bizantino vacante e ciò dovette accrescere le perplessità che Carlomagno già ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fu inviato dal pontefice in Francia quale legato della Sedeapostolica, con l'intento di trovare un successore a Federico videro molto ridotto il loro potere durante il periodo di sedevacante. G. X riuscì comunque, attraverso trattative serrate con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sedeapostolica nel Ducato di cardinale Giovanni Domenico Paracciani, subito ricoperto il posto vacante dal cardinale Paolucci. Segretario ai Brevi il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] pontificato la piaga endemica del banditismo. La lunga sedevacante, la carestia e le diffuse collusioni con la sua morte, il Ducato, feudo pontificio, doveva essere devoluto alla Sedeapostolica in base alla bolla Admonet nos del 29 marzo 1567 ( ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sedevacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sedeapostolica - si estende anche su coloro che, in ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sedeapostolica, ma i disordini proseguivano. Tra il 7 e il 12 Coimbra (tassato per 2.000 fiorini). Clemente VII considerava vacante il seggio il cui titolare era invece in missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...