CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] castigo di Dio sul mondo nel caso che la sedevacante si fosse protratta ancora più a lungo; una cinica ampliata che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8883 (sec. XIV), ff. 5r-44v (il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] possesso dello Stato della Chiesa e della sede presso le tombe degli Apostoli (che costituiva la più alta legittimazione dell conferito dall'antipapa veniva considerato senz'altro come vacante e riservato: anche i proventi delle dipendenze dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] la carica di procuratore fiscale della Camera apostolica. Nel 1479 si stabilì in piazza Pasquino carica di cardinal nipote restò vacante, poiché l'elevazione al innanzitutto a garantire la partecipazione della S. Sede al congresso di pace, il breve di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Spoleto, dove rimase soltanto un mese, in quanto, essendo risultata vacante la sede di Perugia, il 12 luglio divenne delegato apostolico del capoluogo umbro. Nella nuova sede si adoperò principalmente a riordinare l'amministrazione della giustizia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] latino di Costantinopoli, da tempo vacante, nel 1390 il Correr ne nomina a cardinale: chierico della Camera apostolica, poi tesoriere, quando il 30 dic esito. Il concilio si configurava nettamente come sede in cui processare i "due che si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in quel momento XXII si era contentato in una sede più comoda, adatta a un' 14, pp. 1 - 170; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Benedikr XII., a c., di E. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fratello Ranuccio, la terra di Caprarola in vicariato apostolico.
Nello stesso luglio 1521, egli intraprese la di riacquistare Piacenza e Parma con la forza, o nella futura sedevacante o in altra occasione. Il governatore milanese allora iniziò a ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] costretto ad amministrare da Ferrara sia la sede ravennate sia quella ferrarese, che rimase vacante fino al 17 ag. 1252. Il legatizia: l'8 luglio Clemente IV gli affidò la legazione apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] che gli successe nella sede vescovile di Mende: Guillaume del castrum di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, Romagna. In effetti il seggio di Mende era vacante dal 1278. All'inizio del 1285, poco dopo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] affidategli dal Collegio dei cardinali durante la sedevacante seguita alla morte di Leone X, se prima non gli fosse stata restituita la somma di 3.000 fiorini che aveva prestato alla Camera apostolica. Non è, peraltro, possibile determinare la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...