GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] d'Este, dietro promessa di un'azione ufficiale presso la Sedeapostolica per ottenere l'annullamento degli impegni già presi con lo di promuovere il G. alla cattedra ambrosiana, allora vacante: "quando per la felice recordatione del signore duca ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] e confiscò le sue proprietà.
Durante la lunga vacanza della sedeapostolica dopo la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) E di Lione, a sostenere la candidatura di Ottocaro II al trono vacante del Regno tedesco. Anche se la sua missione falli, egli ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sedeapostolica, ma i disordini proseguivano. Tra il 7 e il 12 Coimbra (tassato per 2.000 fiorini). Clemente VII considerava vacante il seggio il cui titolare era invece in missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Val del Lago.
La città, approfittando del lungo periodo di sedevacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), il Comune conservava il diritto di imporre tasse e la Sedeapostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Martino per lo stesso reato i Romani dovettero considerare vacante il seggio pontificio e provvidero a darsi un nuovo di Saint-Maurice d'Agaune sotto la giurisdizione della Sedeapostolica, concedendogli l'esenzione da ogni altra ingerenza episcopale ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sedeapostolica. Al solo D. fu affidata inoltre l' al D. il primo episcopato o la prima dignità che fosse rimasta vacante nel Regno; tale richiesta fu ripetuta, il 3 maggio 1409. Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] lo chiamò a reggere la Chiesa di Parma il 3 giugno 1300, vacante dal marzo per la morte di Giffredo da Vezzano. Il D. differì alla vita della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sedeapostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] maestro dell'Ordine a Rodi sollecitando per il D. il priorato vacante di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell per i progetti di Gregorio XI di riportare in Italia la Sedeapostolica. Tuttavia il 1° marzo 1377 Gregorio XI, tornato a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] o pensa di dare, essendo risolto di non toccar cosa che appartenga alla SedeApostolica" (Alberi, s. 2, IV, p. 177). In effetti il B una compagnia di 50 lance nello Stato di Milano, vacante per la morte di Giovan Francesco Sanseverino; questa volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] il diritto di ordinarlo senza avere il permesso della Sedeapostolica.
G. ebbe modo di occuparsi di problemi giurisdizionali basilica lateranense. Tale situazione fece sì che la Sede papale rimanesse vacante per due mesi e diciotto giorni, ossia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...