GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] che il lungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni.
La morte di Filippo situazione, frutto di due anni di vacanza della Sedeapostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] parte i vescovi franchi dichiararono che non osavano giudicare la Sedeapostolica, culmine di tutte le Chiese, né il papa, che poteva dunque più considerare l'Impero romano-bizantino vacante e ciò dovette accrescere le perplessità che Carlomagno già ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fu inviato dal pontefice in Francia quale legato della Sedeapostolica, con l'intento di trovare un successore a Federico videro molto ridotto il loro potere durante il periodo di sedevacante. G. X riuscì comunque, attraverso trattative serrate con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sedeapostolica nel Ducato di cardinale Giovanni Domenico Paracciani, subito ricoperto il posto vacante dal cardinale Paolucci. Segretario ai Brevi il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] capitoli, mentre nel giugno del 1287 lo "studio" agostiniano di Firenze risulta già aperto e funzionante.
Poiché la Sedeapostolica era allora vacante (il papa Onorio IV era morto a Roma il 3 aprile di quello stesso anno), C. non poté venir ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] pontificato la piaga endemica del banditismo. La lunga sedevacante, la carestia e le diffuse collusioni con la sua morte, il Ducato, feudo pontificio, doveva essere devoluto alla Sedeapostolica in base alla bolla Admonet nos del 29 marzo 1567 ( ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] si era appunto riservato il diritto di assegnare a quella sedevacante il nuovo presule.
Nato, molto probabilmente, a Vercelli nella seguendo una sua politica di fedeltà alla Sedeapostolica e di fiancheggiamento dell'attività diplomatica pontificia ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono cardinale D. Passionei); Difesa del giudizio formato dalla S. SedeApostolica nel dì 20 nov. 1704 e pubblicato in Nankino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] a Roma, a lasciarsi insediare sul trono papale, di fatto vacante per l'assenza dell'esule Gregorio V.
Si è molto la quale il Filagato non temette di occupare la sedeapostolica "contra imperiale decretum": ma è oggettivamente impossibile stabilire ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] conclave da convocarsi a Roma. La riforma dell’ottobre 1562 prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica in sedevacante, la sospensione dell’attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, la limitazione delle facoltà ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...