BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] in cui Paolo II lo trasferì a Vicenza. Si rendeva intanto vacante il patriarcato di Venezia, e il Senato della Repubblica - a alle cui pretese - da buon difensore dei diritti della Sedeapostolica - si era decisamente opposto. Il suo testamento non è ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] apr. 1566 Pio V gli affidò l'arcivescovado di Avignone, vacante per la rinuncia del card. Alessandro Farnese. Nella bolla si cardinale legato, vicario generale del papa e della Sedeapostolica "in spiritualibus et temporalibus", che si chiamava Carlo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sedeapostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] cristiano (nei quindici anni compresi tra la morte di Gregorio I, nel marzo 604, e la consacrazione di B. V, la Sedeapostolica era rimasta vacante ben quattro volte, ed ogni volta per un periodo di tempo assai lungo, che andava da un minimo di sei a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] attuazione del progetto più generale di restaurazione dell'autorità della Sedeapostolica nelle terre di dominio pontificio, rettore della Romagna. E quando la sede vescovile di Ferrara si rese vacante per la morte del vescovo Guido da Baisio, sempre ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] il diritto della sua Chiesa.
Dal 23 maggio 1125 la sede imperiale, vacante dopo la morte di Enrico V, era contesa tra Lotario a Milano.
Onorio morì il 14 febbr. 1130 e l'autorità apostolica fu contesa tra Innocenzo II e l'antipapa Anacleto II. Costui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] con indubbia disinvoltura, di tenersela, in quanto, essendo vacante l'Impero, era lui e non quel cavaliere che lo il perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era in sospeso fra la Sedeapostolica e il regno di Francia. A sua volta il re, nel gennaio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] biografo il ruolo di chierico di Camera sarebbe poi risultato vacante per la morte, nel 1645, di Labia, che morì febbr. 1679 senza che il ruolo diplomatico della Sedeapostolica potesse neppure essere evidenziato nel documento conclusivo; ciò perché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Francesco, per il quale era già intervenuto presso la Sedeapostolica; esso si inquadra in pieno nella sua "costante luogo provvedere all'elezione di un nuovo ministro generale, carica vacante dopo la scomparsa di Guglielmo da Casale (22 febbr. 1432 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] elezione: fu il caso di Münster, il cui seggio episcopale rimase vacante tra il 1576 e il 1585. In altre situazioni si optò e dei progetti di riunione delle Chiese cristiane orientali alla Sedeapostolica. Nel 1578 G. XIII scrisse al re Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il 17 nov. 1958 nominò segretario di Stato, carica rimasta vacante dalla morte del cardinale L. Maglione nel 1944, D. Tardini e di incontri "tanto con i cristiani separati da questa SedeApostolica", quanto con i non credenti "nei quali è presente la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...