CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica. Il 20 ag. 1394 il C. prestò, nella vescovato di Mileto dotato di soli 600 fiorini annui.
Durante la sedevacante seguita alla morte del suo protettore Bonifacio IX (1º ott. 1404 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] volta a reagire al pericolo turco si moltiplicarono, e legati apostolici furono inviati a tutti gli Stati cattolici. Al C. fu Vi erano stati nella provincia disordini già durante la sedevacante, e la presenza del legato anziché placare i contrasti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] viene indicato erroneamente come decano della Penitenzieria apostolica); come membro della Curia era tuttavia pontefice Innocenzo IV nominò il C. arcivescovo di Napoli, sedevacante già da vario tempo. Sebbene i Napoletani si fossero ribellati ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] .
L'11 ott. 1329 venne trasferito a Rimini, la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del Nardi, il per aver fatto la collazione di decime dovute alla Camera apostolica. Secondo il Grandi fu in questo periodo che il B ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] lasciò a tal punto insoddisfatta la Santa Sede, da spingere il pontefice a nominare un . 1597, dopo aver dilapidato il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] i risultati sperati e alla fine di ottobre - durante la sedevacante - il camerlengo G.B. Spinola (a cui i Romani p. 163; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica, Città del Vaticano 1972, nn. 439, 447, 471; V. ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] volte il L. a Napoli, per affari riguardanti la collettoria apostolica.
Il L. andò in Spagna, probabilmente alla fine del egli si era attribuito per amministrare le entrate della sedevacante di Toledo, considerandoli non dovuti. In quella situazione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Sede. Egli organizzò una fitta rete di commissari deputati all'esazione di tutti gli spogli e frutti delle sedi vacanti di estranei nel governo episcopale, anche perché la visita apostolica si poneva in netto contrasto con la tradizionale autonomia ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] cui il pontefice di obbedienza romana nominò alla sede di Marsico Nuovo, divenuta vacante, Pietro, già vescovo eletto di Cassano personalmente il pagamento della cifra dovuta alla Camera apostolica e al Collegio cardinalizio per la dignità ricevuta ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] prima menzione del G. quale appartenente alla Camera apostolica è del 16 genn. 1416: a questa data il governo di Bologna lasciavano vacante l'incarico di vicecamerlengo: Teramo; quattordici mesi dopo anche questa sede fu lasciata per quella di Recanati ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...