MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] pro provincia Romandiola al posto rimasto vacante per l’elevazione al cardinalato di G Fide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della Propaganda ricerca di un modus vivendi tra la S. Sede e lo Stato italiano (cfr. Fantappiè, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del reggente di Camera. Già nel periodo della sedevacante il camerlengo cardinale Sforza si era rifiutato di dividere minacce di attentati al papa, venne arrestato un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] società bene ordinata.
Rimasta vacante la diocesi di Acquapendente, Pio VI lo designò amministratore apostolico, ma il M. , non avevano fatto ritorno a Città di Castello – a sede di una comunità religiosa per l'educazione delle fanciulle. Con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Cardona aveva occupato a nome dello Sforza durante la sedevacante. Contemporaneamente assunse anche la carica di vicegovernatore di la restrizione delle competenze dei penitenzieri e della Camera apostolica, vennero invece realizzate, da Pio IV e da ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] è invece possibile che egli avesse sperato che la sede sarebbe divenuta vacante nel maggio del 1473, quando il prebendario Stefano una lettera del 6 febbr. 1477 da lui inviata alla Camera apostolica (Ibid., Arm. XXIX, 39, f. 145rv). Nel convento, ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] S. Sede si manifestò ancor più apertamente con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnatura apostolica e di Leone XIII, il cardinale M. Rampolla del Tindaro.
Appena si rese vacante la nunziatura di Parigi per la morte di mons. E. Clari, il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...]
Consacrato vescovo il 31 dic. 1871, gli fu assegnata la sede di Fossano, vacante da vent'anni, dopo la morte di L. Fantini. Ottenuti fece rilevare "la sapienza e dottrina mirabile e l'apostolica unzione che vi rifulgevano". All'opposto, L'Osservatore ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] lasciò a tal punto insoddisfatta la Santa Sede, da spingere il pontefice a nominare un . 1597, dopo aver dilapidato il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] S. Sede, da quando, nel 1646, a Pietro Nerli era stata affidata la Depositeria generale della Camera apostolica. A 1782, pp. 380-447; cfr. inoltre: G. Leti, Conclave fatto per la sedevacante di Clemente IX, s.l. s.d. [1671], in app. a Conclavi di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] volte il L. a Napoli, per affari riguardanti la collettoria apostolica.
Il L. andò in Spagna, probabilmente alla fine del egli si era attribuito per amministrare le entrate della sedevacante di Toledo, considerandoli non dovuti. In quella situazione ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...