PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] al soglio pontificio (24 febbraio 1765). Trovandosi vacanti molti titoli cardinalizi lo elevò infine a cardinale potuto ottenere altri […] Niuno più che lui è capace di rovinar la SedeApostolica» (Berra, 1962-63, p. 176).
La sua lunga esperienza in ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] dipendeva gerarchicamente dalla sede metropolitica di Ravenna, che era da qualche tempo vacante, e ciò 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero della Santa Sedeapostolica…, Roma 1776, p. 73; J. A. Amadesii, In antistitem Ravennatum chronotaxim ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non sempre però rispettò i diritti riservati alla sedeapostolica e così nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede per la morte del piacentino Nicola di S. Arquato e 4 denari grossi veneti, il G. preferì pagare direttamente alla Sedeapostolica. La petitio del G. presso il papa si spiega bene con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Limoges e nipote del pontefice Clemente VI.
Resosi vacante un canonicato con prebenda nella cattedrale di Napoli appartenuto de Uncinis (beneficio il cui conferimento era riservato alla Sedeapostolica), fu nominato arcivescovo di Corfù il 15 febbr. ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] una missione di pace da eseguire per conto della Sedeapostolica in Francia: doveva comporre la controversia sorta fra Oddone funzione di primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile vacante a fra' Bernardo dell'Ordine dei minori, assicurandogli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] IV ne ratificò l'elezione ad arcivescovo di Benevento, cattedra vacante già da due anni, dopo la ricusazione di Sinibaldo "de della diocesi di Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sedeapostolica, ma, per l'opposizione di alcuni cardinali a questa ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] del secondogenito di un re vassallo della Sedeapostolica, l'atto gli appariva sconveniente alla dignità cardinalizia.
Il 15 dic. 1475 gli fu conferita in amministrazione la diocesi di Saragozza, vacante per la morte dell'arcivescovo Giovanni d ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] passò ad ordinario con uno stipendio di 200 scudi. L'anno seguente, per autorità e privilegio della Sedeapostolica, ottenne un canonicato vacante che nel 1568 si permise di rifiutare per essersi assicurato il rettorato della chiesa parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] un'aspra polemica contro Federico II.
Rimasta nel 1244 vacante la sede di Bologna in seguito alla nomina a cardinale di incarico di portare a buon termine i negoziati che la Sedeapostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...