DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sedeapostolica. Al solo D. fu affidata inoltre l' al D. il primo episcopato o la prima dignità che fosse rimasta vacante nel Regno; tale richiesta fu ripetuta, il 3 maggio 1409. Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] lo chiamò a reggere la Chiesa di Parma il 3 giugno 1300, vacante dal marzo per la morte di Giffredo da Vezzano. Il D. differì alla vita della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sedeapostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] uno spirito di assoluta lealtà ed obbedienza nei confronti della Sedeapostolica. In pochi anni, tra la fine del 1073 e essa fosse, allora, "canonice non ordinata" o, come minimo, sedevacante; certo è che, nel 1080, la reggeva un presule scismatico, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] presentazione regia, venne nominato da Urbano VIII vescovo di Giovinazzo, sedevacante da dieci anni dopo la partenza del fiorentino Giulio Masi e retta dal delegato apostolico Ferdinando Ranucci.
Nella città pugliese il M. consacrò nuove chiese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] maestro dell'Ordine a Rodi sollecitando per il D. il priorato vacante di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell per i progetti di Gregorio XI di riportare in Italia la Sedeapostolica. Tuttavia il 1° marzo 1377 Gregorio XI, tornato a ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] dal legato nell'interesse delle buone relazioni tra la Sedeapostolica e il sovrano aragonese. Da Napoli, il 29 pontefice Nicolò V rinnovò la nomina del D. alla sede episcopale catanese, vacante ora in seguito alla morte di Giovanni De Piscibus. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] benedettina di S. Bona di Vidor (Treviso), dipendenza pomposiana, vacante in seguito alla morte dell’abate. Almeno dal 1350 fu pievano podestà di Treviso di scrivere a sua volta alla Sedeapostolica. Anche questo secondo tentativo fallì, ma dopo il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] il 10 sett. 1639) la situazione per la Sedeapostolica si era fatta molto critica, mentre la nuova posizione in Curia. Egli optò allora per il vescovato di Senigallia, rimasto vacante per la morte del suo predecessore a Madrid, Lorenzo Campeggi.
Qui ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] quello stesso anno, abbandonò Venezia per cercare presso la Sedeapostolica protezione per sé e sostegno per i diritti della . 1394, data in cui la sede arcivescovile di Patrasso risulta essere di nuovo vacante.
Numerosi scrittori di cose veneziane, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] pontefice il potere di concedere al L. un episcopato vacante, nell'ambito della sua legazione, e di provvedere inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sedeapostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...