SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] il regime di commenda nell’abbazia di Chiaravalle milanese, vacante per la morte del cardinale Ludovico Trevisano. Papa Paolo II aveva dichiarato l’intenzione di aggregare Chiaravalle alla Sedeapostolica per mandarvi un commissario con l’incarico di ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] ricordati del documento ci spiegano - anche se per allusioni oggi non sempre facilmente decifrabili - perché la Sedeapostolica sia rimasta vacante per quasi due mesi. A Roma, subito dopo la scomparsa del pontefice, dovettero iniziare i maneggi in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] 22 luglio 1262 quando Urbano IV lo nominò arcivescovo di Milano, sedevacante da anni dopo la morte in esilio di Leone da Perego ) e il cenno alla designazione per volontà della Sedeapostolica nella formula rituale dell’intitulatio dei documenti.
Dal ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] in cui Paolo II lo trasferì a Vicenza. Si rendeva intanto vacante il patriarcato di Venezia, e il Senato della Repubblica - a alle cui pretese - da buon difensore dei diritti della Sedeapostolica - si era decisamente opposto. Il suo testamento non è ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] apr. 1566 Pio V gli affidò l'arcivescovado di Avignone, vacante per la rinuncia del card. Alessandro Farnese. Nella bolla si cardinale legato, vicario generale del papa e della Sedeapostolica "in spiritualibus et temporalibus", che si chiamava Carlo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] della Monarchia sicula); dalla sorte della diocesi di Toledo, vacante dopo la morte di Bartolomé de Carranza, al progetto di Luis de Granada. I conflitti tra la Spagna e la Sedeapostolica, che riguardarono anche il rinnovo delle gracias di subsidio, ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] di conflitti con la Sedeapostolica che si concluse con la concessione del vicariato apostolico agli Estensi (1329 canonici di Cervia procedette alla nomina degli amministratori della diocesi vacante per la morte di Superanzio (Zattoni, 1903, pp. ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] della commenda dell’abbazia di St-Jean-d’Aulps, resasi vacante dopo la morte di un altro parente (il cugino Pierre-Jérome si faceva notare a Roma, «li vescovi tutti non voriano né sedeapostolica, né canoni, né concili» (ibid., p. 58).
Tra il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sedeapostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] cristiano (nei quindici anni compresi tra la morte di Gregorio I, nel marzo 604, e la consacrazione di B. V, la Sedeapostolica era rimasta vacante ben quattro volte, ed ogni volta per un periodo di tempo assai lungo, che andava da un minimo di sei a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] attuazione del progetto più generale di restaurazione dell'autorità della Sedeapostolica nelle terre di dominio pontificio, rettore della Romagna. E quando la sede vescovile di Ferrara si rese vacante per la morte del vescovo Guido da Baisio, sempre ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...