CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] affidategli dal Collegio dei cardinali durante la sedevacante seguita alla morte di Leone X, se prima non gli fosse stata restituita la somma di 3.000 fiorini che aveva prestato alla Camera apostolica. Non è, peraltro, possibile determinare la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] positivo di Schulte). Fu elaborata durante la sedevacante (novembre 1241 - giugno 1243; sempre notavi super arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come glossa alle ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] (Sopra la condanna..., 1668). Durante la sedevacante seguita alla morte di Alessandro VII, era ancora , a V.a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma Casa» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 8789, c. 137r, Roma, 13 dicembre 1667). Antonio Barberini ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] soli sei mesi di incarico, fu posto a sindacato dalla Camera apostolica, accettò di proseguire nell’ufficio anche con il successore di De impedì la realizzazione del progetto.
Durante la sedevacante di Paolo III, fu nominato luogotenente in ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] si conservano autografi nella Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Urbinate 937 Cosimo Gheri (22 sett. 1537), si rese vacante il vescovato di Fano, il B. fu chiamato sostenesse Sebastiano Bonfigli. Uno scambio di sede col vescovo di Modena, Giovanni ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Il 9 agosto dalla cattedrale di Anagni fu proclamata la sedevacante. Intorno alla metà di settembre, a Fondi, nel raccomandato a Massello di raccogliere le imposte dovute alla Camera apostolica e il 5 maggio (in altra lettera) aveva giustificato ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] D. per la successione alla sede arcivescovile di Firenze, ma poi trasferito alla diocesi di Feltre e Belluno, resasi vacante per il passaggio di Giacomo Zeno a Padova. fiorini d'oro nei riguardi della Camera apostolica, ma, poiché nel suo caso si ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] pro provincia Romandiola al posto rimasto vacante per l’elevazione al cardinalato di G Fide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della Propaganda ricerca di un modus vivendi tra la S. Sede e lo Stato italiano (cfr. Fantappiè, I, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] 20 marzo 1504, quando la carica si rese vacante, egli la rifiutò, e la stessa cosa accadde molto si è discusso in sede critica per cercare di stabilire e il Vat. lat. 3193 della Biblioteca apostolica Vaticana, l'Acquisti e doni 207 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] arcidiaconato della cattedrale di Lisbona allora vacante. La candidatura, sostenuta dalla regina sede vescovile di Tolosa e soprattutto la porpora cardinalizia. Nel 1664 Orsini presentò a tal proposito un memoriale ad Alessandro VII (Bibl. apostolica ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...