PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aprile Soranzo fu condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante, ma la morte del presule, meno di del principe cristiano. Il papa dette impulso alla visita apostolica che si protraeva da circa due anni, fece concludere ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] (23 gennaio) si rese vacante la cattedra di storia del nel 1926, ma il Margiotta-Broglio, Italia e Santa Sede, pp. 172-173 ha corretto la data nel 1927: esse furono interrotte per diretto intervento del nunzio apostolico (Bedeschi, B., p. 452); il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] avere un posto vacante alla Segnatura, preferendo nominato l'A. fra i sette protonotari apostolici permanenti, l'aggregò, come supplente al vecchio corso delle trattative fra il governo italiano e la S. Sede dopo il 20 sett. 1870, cfr. ora I documenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] i quali il C., che lo scortarono fino ai palazzi apostolici. La calda accoglienza di Innocenzo VIII si trasformò in aperto 'elezione del pontefice sostenendo l'opportunità di lasciare la sedevacante, si era opposto, pare in modo determinante, Gonzalo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] latino di Costantinopoli, da tempo vacante, nel 1390 il Correr ne nomina a cardinale: chierico della Camera apostolica, poi tesoriere, quando il 30 dic esito. Il concilio si configurava nettamente come sede in cui processare i "due che si ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dipinti, conservati presso la sede della soprintendenza per i dei mosaici della basilica di S. Pietro, resosi vacante il 23 febbr. 1743 per la morte di a completare il fondo Ottoboni della Biblioteca apostolica Vaticana (dal 3109 al 3125).
Rilegati ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] papale di S. Maria Maggiore e nominato vescovo nella sedevacante di Bressanone, lasciò Roma l’ultimo giorno dell’anno, incaricato dal papa, com’era suo desiderio, della legazione apostolica per la riforma della Chiesa nella sua Germania.
Intese ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] C. era considerato il garante di questa pace.
Durante la sedevacante dopo la morte di Niccolò V (24 marzo 1455) il 1942, pp. XVIII, 125, 129, 255; F. Baix, La Chambre apostol. et les "Libri annatarum" de Martin V, in Analecta Vaticano-Belgica, XIV ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] barnabiti accordò la sua protezione ai regolari. Durante la sedevacante la sua mediazione appianò lo scontro tra il vicario R.84 sup.: P. Muzio, Historia Triultia; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8354: Istruzione per gli ambasciatori che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in quel momento XXII si era contentato in una sede più comoda, adatta a un' 14, pp. 1 - 170; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Benedikr XII., a c., di E. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...