ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Riario). Soltanto dopo la conclusione della pace fra la Sedeapostolica e i Medici, alla fine del 1480, si crearono di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sedevacante, Brunoro appoggiò il tentativo di Antonio Maria Ordelaffi di insignorirsi ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] una missione di pace da eseguire per conto della Sedeapostolica in Francia: doveva comporre la controversia sorta fra Oddone funzione di primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile vacante a fra' Bernardo dell'Ordine dei minori, assicurandogli ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] ascolano da papa Gregorio IX a concedere un feudo vacante al cittadino romano e familiare del papa Annibaldo de Rota e ai suoi eredi come remunerazione per la sua devozione verso la Sedeapostolica, e la duplice esortazione del 1256 da parte di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] e il 20 ottobre 1326 lo elesse vescovo di Agrigento, sede rimasta vacante dopo la morte del presule Bertoldo di Labro e del Fieschi, Giangaetano e Napoleone Orsini (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 6435, cc. 73-77). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] IV ne ratificò l'elezione ad arcivescovo di Benevento, cattedra vacante già da due anni, dopo la ricusazione di Sinibaldo "de della diocesi di Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sedeapostolica, ma, per l'opposizione di alcuni cardinali a questa ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] del secondogenito di un re vassallo della Sedeapostolica, l'atto gli appariva sconveniente alla dignità cardinalizia.
Il 15 dic. 1475 gli fu conferita in amministrazione la diocesi di Saragozza, vacante per la morte dell'arcivescovo Giovanni d ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] passò ad ordinario con uno stipendio di 200 scudi. L'anno seguente, per autorità e privilegio della Sedeapostolica, ottenne un canonicato vacante che nel 1568 si permise di rifiutare per essersi assicurato il rettorato della chiesa parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] un'aspra polemica contro Federico II.
Rimasta nel 1244 vacante la sede di Bologna in seguito alla nomina a cardinale di incarico di portare a buon termine i negoziati che la Sedeapostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] canonici, poiché quella archidiocesi dipendeva direttamente dalla Sedeapostolica, nominava il B. arcivescovo e, secondo di riserva permetteva ai papi di scegliere, per le sedi vacanti, persone su cui potevano contare interamente; ma, in questa ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di recuperare 7.000 fiorini d'oro appartenenti alla Sedeapostolica che erano stati sottratti dalla sacrestia del convento primocero e canonico della cattedrale di Lucca, che si era resa vacante per la morte di Percuto da Porcari. Infine nel 1334 il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...