SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] , insieme al fratello Alessandro, chierico della Camera apostolica, recuperò e guidò il trasferimento a Napoli di Rufinella di Frascati dal nipote, il cardinale Francesco Sforza.
Nella Sedevacante del 1590, fu incaricato dal S. Collegio di calmare la ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] competenza dei conservatori di Roma, poi in quella della Camera apostolica – fu affidata a un preside chierico di Camera. La mandato come pro-legato a Ferrara, durante il periodo di sedevacante dopo la morte di Pio VIII, ma dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] zelo e da esigenze fervidamente avvertite di azione apostolica, più che da concreti interessi politici, sinodo diocesano, da lui convocato nel 1670, furono ristampati, vacante la sede arcivescovile, nel 1719.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] svizzeri, ma la sua azione fu di nuovo sconfessata: alla Sedevacante per la morte di suo zio erano seguiti il breve pontificato era pregiudicata. Nell’agosto del 1593, la Camera apostolica rientrò in possesso di Montemarciano: Sfondrati poté ancora ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] e fece eleggere il vicario capitolare per reggere la sedevacante. Pochi giorni dopo però il papa lo nominò 1671. Nel 1669 Clemente IX lo nominò prefetto del palazzo apostolico, affidandogli il compito di razionalizzare le spese; la carica gli ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] sarebbe impegnato a osservare la residenza. Ma alla sedevacante di Antivari venne provveduto diversamente con la nomina di (Praecepta quaedam christiana ad episcopi visitationem spectantia); alla Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7246, ff. 1r-6v; ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] guida della diocesi di Brescia, resa vacante dal contestuale trasferimento del vescovo Tommaso il L., il quale per la nuova sede si obbligò in Curia romana il 21 ott concesse a Francesco Gonzaga - "ex apostolico Bonifaci IX beneplacito" - il diritto ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] arcivescovile di Ragusa in Dalmazia, vacante per la morte di Giacomo da nominato s'impegnò personalmente davanti alla Camera apostolica al pagamento dei servitia communia in d'Agli, successore del C. nella sede arcivescovile, fu nominato da Paolo II ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] 1731 fu nominato vescovo di Ancona e Numana, sedevacante dopo la traslazione di Prospero Lambertini a Bologna. G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] compare come testimone.
Nel 1461 in qualità di notaio apostolico emise, per conto di Leonardo de Fornari vicario di di Accia in Corsica, sedevacante dal 1466, da quando cioè G. Andrea Bussi era stato trasferito alla sede vescovile di Aleria.
La ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...