BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] che questi si fosse recato nell'isola con autorità apostolica per il disimpegno del suo ufficio; quando era lontano non nomina B., ciò che potrebbe indicare una situazione di sedevacante, il secondo è diretto certo a un arcivescovo turritano, ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] visconteo «et in nonnullis aliis partibus», nonché collettore apostolico di un sussidio contro gli infedeli. Poche settimane dopo (23 agosto 1443) fu promosso alla sede arcivescovile milanese (vacante da alcuni mesi per la morte del Pizolpasso [cf ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] di S. Giorgio presso la S. Sede. Nel maggio, infatti, divenuto anziano dovevano essere ignoti allo stesso Cicala. Resasi vacante. poi, la cattedra di vescovo greco di al suo posto alla Camera apostolica venne nominato Giovanni Francesco Franciotti, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Cardona aveva occupato a nome dello Sforza durante la sedevacante. Contemporaneamente assunse anche la carica di vicegovernatore di la restrizione delle competenze dei penitenzieri e della Camera apostolica, vennero invece realizzate, da Pio IV e da ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] nello studio legale di mons. A. Gentili, luogotenente della Camera apostolica e futuro cardinale, e, dal 1726, passò alle dipendenze del Bullarium Romanum.
Nel 1740, allorché si rese vacante la sede vescovile di Osimo e Cingoli per rinuncia del card ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] del fratello Giacomo nel 1395 a nunzio apostolico e collettore per la Camera apostolica in Polonia trasse motivo con tutta probabilità 1416, nel vuoto di potere provocato dalla prolungata sedevacante, l'oligarchia cittadina impose con la forza un ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] è invece possibile che egli avesse sperato che la sede sarebbe divenuta vacante nel maggio del 1473, quando il prebendario Stefano una lettera del 6 febbr. 1477 da lui inviata alla Camera apostolica (Ibid., Arm. XXIX, 39, f. 145rv). Nel convento, ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] anche il primo canonicato che si rendesse vacante nella Chiesa di Coimbra. E a Coimbra alcuni frati minori per consegnare le lettere apostoliche al re Pietro e alle città siciliane doveva ritornare in potere della Santa Sede, e quindi di Roberto, suo ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di Regia Monarchia, aprì un non breve periodo di sedevacante per la diocesi peloritana, da qualche anno oggetto Si trattava del primo caso di nomina, in regime di legazia apostolica, di un amministratore in una diocesi siciliana governata per di più ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] concesse il 20 dic. 1476, dopo che esso era rimasto vacante per la morte di Geremia de' Contugi. Il 23 luglio già provveduto (il 10 settembre) alla nomina a quella sede del protonotario apostolico Girolamo Conti (Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...