NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] del tesoro pontificio che la S. Sede, al momento di stabilirsi ad Avignone incaricò Jean Amiel, chierico della Camera apostolica, di recarsi ad Assisi al fine nel distretto di Assisi – beneficio rimasto vacante per la morte del precedente rettore, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] F. Yvan, 1980, pp. 525 s.) in una sede dell’Ordine dei minori dotata di uno Studium di teologia di Patti e Lipari (vacante per la morte del vescovo il duca incaricò Francesco Ermenir, protonotaro apostolico di Bonifacio IX, di affrontare la questione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte Anagninae, proveniente da Anagni, ma ora a Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] , più povera di rendite, resasi vacante per la traslazione a Gerona del c. 197r). Prima di lasciare la sede della Curia (dopo il 28 febbraio 1460) I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942, ad ind ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Sede. Il 12 dicembre il B., a mezzo del suo procuratore Giovanni Mathioli da Perugia, s'impegnò a pagare alla Camera apostolica , o addirittura favorevoli al movimento.
Nel frattempo, resasi vacante la diocesi di Narni, il capitolo, il clero, ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] società bene ordinata.
Rimasta vacante la diocesi di Acquapendente, Pio VI lo designò amministratore apostolico, ma il M. , non avevano fatto ritorno a Città di Castello – a sede di una comunità religiosa per l'educazione delle fanciulle. Con ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] che si fosse resa vacante per riparare la medesima chiesa i motivi della contrarietà della S. Sede già asseriti dal nunzio Chigi, dichiarava 2003, p. 91; T. Mrkonjic, Archivio della nunziatura apostolica in Vienna, I, Città del Vaticano 2008, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] riscuotere denari spettanti alla Camera apostolica presso certi prelati francesi. Uno titolo di S. Giorgio in Velabro, allora vacante, che egli conservò fino alla morte; non del 1220 presenziò a Orvieto, sede della Curia, all'atto di sottomissione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] vescovo, fu trasferito alla sede episcopale di Lucca, che si era resa vacante per la morte di 135v s., 137v s.; Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 561, cc. 1r, 3r; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2413, cc. 46r-51v; Urb. lat. 698, cc. ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] mensa vescovile quando si fosse resa vacante la carica abbaziale (28 novembre che fosse adeguata al prestigio della sua sede; non ritenendo tale quella antica di S campana grande, in ricordo dei dodici apostoli. Dotò inoltre la chiesa di prestigiosi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...