Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] città e nelle aree metropolitane.
Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, fu aperto all’esercizio a la m. leggera un percorso per la massima parte in sede propria ne permette l’impianto solo in particolari e favorevoli itinerari ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dalla colonizzazione spagnola e portoghese. In questa sede si tratterà dapprima dei caratteri unitari dell ai 56 nel Messico. Gran parte della popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New York e Città di Messico, con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] verso i centri industrializzati, o più propriamente metropolitani, per coloro che hanno ricevuto un'istruzione adeguata ha realizzato con M. Breuer e B. H. Zehrfuss la sede dell'Unesco a Parigi e con Moretti a Washington il complesso Watergate ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ÷ 300 km/h. Nel campo dei servizi locali nuove f. metropolitane e suburbane sono state costruite sia in Europa che in America. Infine dei rotabili a suo tempo eseguite sia in sede nazionale sia in sede UIC hanno dimostrato che non è possibile, ai ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] i. stradali la progettazione preliminare è, in genere, la sede per lo sviluppo di studi di traffico articolati in indagini C riporta una sezione trasversale di una galleria di linea metropolitana con scavo mediante TBM (Tunnel Boring Machine).
Nella ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] società cambiava la ragione in "Aeroplani Caproni" con sede a Milano, quadruplicava il capitale (versato per metà) scuola). Al 1º nov. 1939 erano in dotazione all'Aeronautica metropolitana 25 Ca. 135 (bombardamento), 46 Ca. 311 (osservazione), 70 ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] città maggiori la sostituzione efficiente dei tram sarà fatta con la metropolitana.
A parte l'attività normativa intesa a disciplinare il traffico quelle deduzioni che potranno emergere in seguito in altra sede e per altri fini.
In Italia, le prime ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...