Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] spiegato con l'accentuazione della funzione delle strutture eccitative del sistema nervoso centrale tendente a contrastare l'azione sedativa dell'alcool: in assenza di questo vi è un prevalere delle funzioni eccitative che si manifesta con agitazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] somministrati anche vari farmaci semplici e composti, principalmente d'origine vegetale. I rimedi farmaceutici includevano sedativi, stimolanti, purganti, emetici e digestivi; anche la teriaca era indicata frequentemente per i disturbi psichici ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] le complicanze correlate anche se imprevedibili.
L'anestesia in queste circostanze è con farmaci a breve durata, endovena (sedativi e analgesici) o più comunemente per infiltrazione loco-regionale, efficaci, poco costosi e a rapido smaltimento. Per l ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di Lassar). Le dosi molto piccole di ossido di zinco e di fosfato, acetato, bromuro, valerianato passano per sedativi del sistema nervoso e sono ancor oggi adoperate nella corea, nell'epilessia, nell'isterismo e nella neurastenia.
Tossicologia.
L ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] alcuni anni sono disponibili anche nuove molecole con attività ipnoinducente selettiva, emivita breve e ridotti effetti sedativi (ciclopirroloni e imidazopiridine). Nel caso di DIMS prolungati, il trattamento si focalizza sulle condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] .); 2) di tipo alcol-barbiturico, causata dall'alcol e dai derivati dell'acido barbiturico (luminal, veronal), dai sedativi e da molti ipnotici non barbiturici (cloralio, metaqualone, paraldeide ecc.); 3) di tipo ansiolitico, indotta dai cosiddetti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] possono essere combattute con stimolanti come l'alcol, e le 'steniche' che invece vanno curate con l'uso di sedativi come l'oppio. Il naturalista Petrus Camper, professore d'anatomia e di chirurgia all'Athenaeum di Amsterdam, nella sua Dissertation ...
Leggi Tutto
sedativo
agg. e s. m. [dal lat. mediev. sedativus, der. di sedare «sedare»]. – 1. agg. Che serve a calmare il dolore o uno stato ansioso: l’azione s. di un farmaco; pillole sedative. 2. s. m. Genericam., qualsiasi farmaco che agisce su un...
sedazione
sedazióne s. f. [dal lat. tardo sedatio -onis, der. di sedare «sedare»]. – L’azione, il fatto di sedare, di calmare. Poco usato con il sign. di repressione e sim. (s. di un tumulto), è più spesso riferito (anche sull’esempio del...