• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [78]
Storia [63]
Religioni [15]
Storia contemporanea [6]
Economia [8]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Teatro [5]

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée Aldo Romano Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] Th. volle opporre alla grande epopea germanica la forza ideale del suo Vercingetorige: la guerra franco-prussiana gli diede torto, la sconfitta di Sedan, che segnò anche il suo fallimento di storico, riempì gli ultimi suoi anni di grande tristezza. ... Leggi Tutto

BALUZE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico francese nato a Tulle il 24 dicembre 1630. E uno dei tipici rappresentanti della grande erudizione francese del sec. XVII. Studente all'università di Tolosa (1646-1654), già si occupa di storia [...] Tour d'Auvergne, la trattazione più chiara è quella di A. de Boislisle, in Mémoires de Saint-Simon, XIV, Parigi 1899; appendice 8, pp. 533-558. Cfr. però anche S. Leroy, Notice armoriale et généalogique sur la maison de Bouillon La Tour, Sedan 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – PIERRE DE MARCA – ÉTIENNE BALUZE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUZE, Étienne (1)
Mostra Tutti

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] gli impressionisti e si fanno nascere innumerevoli impressionismi nazionali. Ma non c'è solo questo. La sconfitta di Sedan brucia ancora, Émile Zola denuncia l'orrore dell'antisemitismo, il professor Charcot sviluppa nuove idee sulle malattie mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da Vicenza, uno dei primi giuristi dell'epoca, insegnò prima all'Accademia calvinistica di Ginevra, poi a Heidelberg, a Sedan, a Montpellier, a Padova e infine a Valence; Emanuele Tremellio, ebreo convertito al calvinismo, nel 1547 in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di

Dizionario di Storia (2010)

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] Napoleone III, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerra e dalla vittoria dell’esercito prussiano a Sedan nacque la Germania unita sotto la guida della Prussia. Il 18 genn. 1871, con l’inglobamento degli Stati tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tutti. Da questa offensiva, secondo gli autori francesi doveva nascere una catastrofe per l'esercito tedesco, "una nuova gigantesca Sedan". Più sereno, il Foch precisa che era da sperare da essa "una rapida conquista di qualche decina di chilometri ... Leggi Tutto

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] d'Italia, per vincere poi sui 3000 m del G. P. Milano. Nel 1959, le principali monete andavano a Rio Marin, Feria, Sedan, Exar e Marguerite Vernaut. Nel 1960 hanno fatto spicco Marguerite Vernaut, Surdi, Exar (secondo alla Gold Cup di Ascot) e Fils d ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni Umberto Bottazzini I luoghi e le istituzioni Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] preoccupare?" (Chasles 1870, p. 378). Due anni dopo, nel clima di ricostruzione nazionale che fa seguito alla sconfitta di Sedan e alla fine del Secondo Impero, viene fondata la Société Mathématique de France, e Chasles ne è eletto presidente. Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1936)

REPUBBLICANO, PARTITO Walter Maturi . L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] a ricostituire i suoi quadri e nelle elezioni del 1863 operò d'accordo col gruppo orleanista di Thiers e di Berryer. Dopo Sedan, la repubblica fu proclamata per la terza volta in Francia e, a differenza del 1848, fu proclamata non solo a Parigi, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPUBBLICANO, PARTITO (2)
Mostra Tutti

TISZA István

Enciclopedia Italiana (1937)

TISZA István (Stefano) Giulio de Miskolczy Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] autore di parecchie opere su varie questioni: importante è il suo lavoro politico Sadowától Sedánig (da Sadowa a Sedan), 1912. Le opere del T. (discorsi, studî, carteggio) vengono pubblicate dall'Accademia delle scienze ungherese, Budapest 1923 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISZA István (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
sedanòlico
sedanolico sedanòlico (o sedanònico) agg. [der. di sedan(o), con i suff. -olo2 e -ico (o col suff. -onico)]. – Acido s.: composto organico, ossiacido derivato dal cicloesene, di odore gradevole, contenuto insieme col suo lattone nell’olio...
débâcle
debacle débâcle 〈debàkl〉 s. f., fr. [der. di débâcler «sbloccare, disgelare»]. – 1. In senso proprio, il fenomeno del disgelo e le perturbazioni morfologiche che ne derivano (accumulo di alluvioni, di ghiacci asportati, ecc.). 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali