• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Medicina [10]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [4]
Zoologia [4]
Storia [4]
Diritto [3]

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] che si svolga al di fuori della zona d'operazioni. Quando pure, a ogni modo, Niemeyer, Urkundenbuch zum Seekriegsrecht, Berlino 1913; Section historique de l'État-Major de l' foreigners in the course of an insurrection or a civil war, Washington 1913; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] 144-55. G.A. Miller, The magical number seven plus or minus two: some limits on our capacity for processing information, in -837. A.D. Baddeley, Exploring the central executive, in The quarterly journal of experimental psychology. Section A, 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

SPERRY, Roger Wolcott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERRY, Roger Wolcott Claudio Massenti Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] medicina, che gli fu conferito nel 1981 assieme a D.H. Hubel e T.N. Wiesel, "per discrimination habit in cats after section of the optic chiasma and (1981); M.S. Gazzaniga, Nobel prize for physiology or medecine, in Science, 214 (1981), p. 517; Brain ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EMISFERO CEREBRALE – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERRY, Roger Wolcott (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Franco Renato Camurri – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale. Il M. crebbe in una tipica [...] consumption function: an interpretation of cross section data (con R. Brumberg), in Post 1975; The monetary controversy or, should we forsake stabilization 1989), 39, pp. 3-28 a cura di C. D’Adda - M. Sacchi. Sono disponibili alcune raccolte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] between the hands after commissural section, in ‟Cortex", 1966, II, pp. 30-49. Feeney, D. M., Orem, J. 494. Hamilton, C. R., Lund, J. S., Visual discrimination of movement. Midbrain or forebrain?, in ‟Science", 1970, CLXX, pp. 1428-1430. Heath, C. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] con un complesso delle parti c e d, e così via. Un'analogia potrebbe ‟Proceedings of the Royal Society of Edinburgh" (Section B), 1947, LXII, pp. 271-283. Avery in E. coli upon naturally occurring or synthetic polyribonucleotides, in ‟Proceedings of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] .S. Brooks et al., Myth or Math. The Historical and Archaeological Background Leuwen, 2-8 September 2001), Section 15, General Session, in c del I millennio a.C. e gli inizi del I millennio d.C. Il ferro comunque è ben documentato nell'area del Sahel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] cap. 12, È c, 3). d) Connessioni talamo- e corticocorticali nel sistema R., Spinal neurons specifically excited by noxious or thermal stimuli: marginal zone of the dorsal area of macaca mulatta after nerve section and regeneration, in ‟Brain research ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] HTLV-I giustificano questa ipotesi. D'altra parte, poiché sembra in ‟Proceedings of the Royal Society. Biological section", 1957, CXLVII, pp. 258-267. Jerne with neurologic symptoms associated with AIDS or AIDS-related complex, in ‟New England ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire area recettrice. Anni or sono Harris e collaboratori Zotterman, Y., Thermal sensations, in Handbook of physiology, section I, Neurophysiology (a cura di H. W. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali