• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Medicina [10]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [4]
Zoologia [4]
Storia [4]
Diritto [3]

Survage, Léopold

Enciclopedia on line

Pittore (Mosca 1879 - Parigi 1968). Dopo una prima formazione musicale, frequentò a Mosca l'Accademia di belle arti. Fortemente impressionato dai dipinti di H. Matisse della collezione Ščukin, nel 1908 [...] astratto, in cui forme e colori concorrono all'accentuazione del dinamismo. Nel 1919, con A. Gleizes e Archipenko, riorganizzò la Section d'or. Autore dei costumi e delle scenografie per Mavra di S. P. Djagilev, dopo il 1921 si volse, con ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SECTION D'OR – SURREALISTA – CUBISTI – MATISSE

La Fresnaye, Roger de

Enciclopedia on line

La Fresnaye, Roger de Pittore francese (Le Mans 1885 - Grasse 1925). Allievo di M. Denis e di P. Sérusier, fu influenzato dalle opere di Cézanne e di Gauguin; nel 1910 fu attratto dal cubismo, del quale diede una personale [...] tra realismo e astrazione. Nel 1910 e nel 1913 partecipò alle due esposizioni della Section d'Or. Sono esemplari di questo periodo Le Cuirassier (1910, Parigi, Musée national d'art moderne), Homme assis (1913, ivi), Le 14 juillet (1914, ivi). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECTION D'OR – CUBISMO – CÉZANNE – GRASSE – MANS

Archipenko, Aleksandr Porfirevič

Enciclopedia on line

Scultore (Kiev 1887 - New York 1964). A Parigi (1908-20), in contatto con i cubisti e membro della Section d'or, svolse la sua ricerca più significativa, basata sulla semplificazione della forma, sul contrappunto [...] di piani e profili concavi e convessi che conferiscono un valore positivo allo spazio coinvolto, sulla policromia e sulla varietà dei materiali. Dopo un soggiorno a Berlino (1920-23), stabilitosi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECTION D'OR – NEW YORK – BERLINO – PARIGI – KIEV

VELDE, Geer van

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELDE, Geer van Giovanna Casadei Pittore olandese, nato a Lissa il 5 aprile 1898, fratello di Bram. Vive dal 1925 a Parigi, dove espone regolarmente fino al 1930 al Salon des Indépendants. La sua prima [...] . Sensibile alla lezione cubista, e specialmente all'elaborazione della Section d'Or di J. Villon, van V. è riuscito a creare metafis ica. Bibl.: S. Beckett, La peinture des van Velde, in Cahiers d'art, 1945-46, pp. 349-53, J. Kober, Qualité de l' ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , a cura di E. Châtel, D. Fossard, M. Vieillard-Troiekouroff (Mémoires de la Section d'archéologie, 2, 1), Paris 1978; G. Brugnoli, Verona 1988, pp. 97-104; A. Tcherikover, Anjou or Aquitaine? The Case of Saint-Eutrope at Saintes, ZKg 51, 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] -Léger di Champeaux nel comune di Saint-Léger-Triey (Côte-d'Or), che ha restituito numerosi frammenti scolpiti (tra i quali un Actes du 104e Congrès national des Sociétés savantes. Section d'archéologie et d'histoire de l'art, Bordeaux 1979", Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] de Maynard - A. Pavet de Courteille (edd.), Maçoudi, Les prairies d'or (Murūǧ al-ḏahab wa-ma῾ādin al-ǧawhar), Paris 1861-77; ḥ 351-90 (in part. 353-58, 361, 372); D.A. Warburton, A Stratigraphic Section in the Old City of Ṣan῾ā', in ProcSemArSt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 37 d. Rilievi di Mactar: G. Picard, in Bulletin du Comité des Travaux Historiques et Scientifiques. Section d' , op. cit., 2067, fig. 4; E. Thévenot, Le monument de Mavilly (Côte d'Or), in Latomus, xiv, 1955, p. 75 ss., tavv. I-II. Rilievo di Vignory ... Leggi Tutto

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna M. Di Fronzo Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] , Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 35, 1987-1989, pp 262-283; A. McGee Morganstern, "Actes du 104e Congrès national des Sociétés savantes. Section d'archéologie et d'histoire de l'art, Bordeaux 1979", Paris 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO IV DI BOEMIA – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GIOVANNI II IL BUONO – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNINO DE GRASSI

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Golfo di Suez, cui fa seguito una catena d'isolette, e Rās Banās presso il luogo dove adv. of Science, XXXIII, Section H, Australia 1914 (per Londra 1885-87; B. Burleigh, Sirdar and Khalifa or the reconquest of the Soudan 1898, Londra 1898; Abbas ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali