Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] etero- od omosessuali sono idonei a trasferire l’infezione. La carica virale presente nello sperma e nelle secrezionivaginali può infatti raggiungere livelli elevati. Nell’atto sessuale penetrativo, le mucose genitali sono congeste e la stessa ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] e caratteristiche dell’epidemia
L’HIV è presente nei liquidi biologici dell’organismo, quali il sangue, il liquido spermatico, le secrezionivaginali, il latte materno e, in misura molto limitata, la saliva e il sudore. Pertanto, il contatto con un ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] protegge anche dall'infezione da HDV. Il virus è presente nel sangue e in alcuni liquidi biologici (saliva, sperma, secrezionivaginali ecc.) dei malati di epatite acuta e cronica e dei portatori sani con replicazione virale; non viene eliminato con ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] del nucleo soprachiasmatico dell'ipotalamo, che influenza la secrezione dell'ormone GnRH (Gonadotropin releasing hormone) da , come risultato di un'attività batterica, nelle secrezionivaginali che vengono emesse esternamente nella vulva e nel ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] una probabilità all'incirca tre volte maggiore. Il virus può essere trasmesso direttamente dallo sperma e dalle secrezionivaginali oppure tramite il sangue nei rapporti traumatizzanti. Importanti fattori di rischio sono rappresentati dal numero dei ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] impossibili il coito o la risalita degli spermatozoi nel canale cervicale. Si realizza altresì quando la presenza di secrezionivaginali patologiche o di anticorpi antispermatozoi altera la sopravvivenza e la motilità dei nemaspermi lungo il tunnel ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] salpingiti acute e croniche. La sintomatologia delle forme acute è caratterizzata da dolore, tumefazione della tuba, secrezionivaginali biancastre, febbre. Nelle forme croniche la sintomatologia appare più sfumata. Sia le salpingiti acute sia quelle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...]
I mezzi citologici di diagnosi precoce del cancro, iniziati con lo studio degli strisci vaginali e poi applicati a tutti i liquidi e secrezioni organiche (espettorati, urine, secrezione gastrica, ecc.), sono in uso già da molto tempo (v. Koss, 19682 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , anche se più piccoli, al bordo del diaframma vaginale. La donna può inserire da sola questo anello e il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la secrezione di gonadotropine che, per un lungo periodo oscillante, si stabilizza ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , stimoli molto vari - l'eccitazione dei nervi periferici, la suzione del capezzolo, il coito o la dilatazione vaginale - provocano la secrezione dello stesso ormone, l'ossitocina, e stimoli ancora più vari provocano la secreztone dell'ACTH. Se il ...
Leggi Tutto
leucorrea
leucorrèa s. f. [comp. di leuco- e -rea]. – In medicina, secrezione vaginale biancastra più o meno abbondante, designata nel linguaggio com. con le espressioni perdite bianche, fiori bianchi.
lutorrea
lutorrèa s. f. [comp. del lat. lutum «color giallo» e -rea]. – In ginecologia, secrezione vaginale di colorito giallastro (donde il nome più com. di perdite gialle), dovuto soprattutto alla presenza di numerosi leucociti, espressione...