Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] la posizione, tuttavia, sono meglio apprezzabili con l'esplorazione vaginale; in casi dubbi si può far ricorso all'ecografia che il neonato inali liquido amniotico, sangue o altre secrezioni, viene eseguita l'aspirazione delle mucosità dal cavo orale ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] simulare la presenza di amenorrea primaria sono i setti vaginali e l’imene imperforato: in questi casi il ciclo condotta di vita. L’idea di impurità, riferita in genere alle secrezioni del corpo, ai contatti sessuali e al parto, è collegata pure ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] Il contagio è esclusivamente interumano, con modalità diverse favorite dalla persistenza dell'agente infettante in secrezioni orofaringee e cervico-vaginali, urine, sperma e altri liquidi organici. Il 13% delle gestanti risulta portatore d'infezione ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] quantità di un secreto denso, cui contribuiscono il trasudato di liquido dalle pareti vaginali e la secrezione delle ghiandole del collo dell'utero. Quando il fluido vaginale aumenta in modo marcato si parla di leucorrea o fluor. La leucorrea non ...
Leggi Tutto
leucorrea
leucorrèa s. f. [comp. di leuco- e -rea]. – In medicina, secrezione vaginale biancastra più o meno abbondante, designata nel linguaggio com. con le espressioni perdite bianche, fiori bianchi.
lutorrea
lutorrèa s. f. [comp. del lat. lutum «color giallo» e -rea]. – In ginecologia, secrezione vaginale di colorito giallastro (donde il nome più com. di perdite gialle), dovuto soprattutto alla presenza di numerosi leucociti, espressione...