TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o sovrariscaldata, ecc.). L'uso di farmaci fluidificanti le secrezioni bronco-alveolari o cavitarie può giovare. I rimedî più ingrossate e cosparse di noduli duri, noduli e ulceri vaginali, noduli vulvari, scolo vulvare purulento, ninfomania, ecc ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] nella femmina l'insorgere dei mutamenti uterini e vaginali caratteristici dell'estro o periodo del desiderio sessuale nel intestino e, per via sanguigna inibisce per qualche ora la secrezione gastrica e per qualche decina di minuti i movimenti dello ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] trovare in molti altri liquidi organici, quali pus, secrezioni mucose, ecc.), oppure su quella del costituente chimico caratteristico provenienti dalla mucosa genitale (decidua mestruale, cellule vaginali). L'identificazione non è decisiva in base ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] naso e alle labbra; dall'inturgidirsi delle mammelle con lieve secrezione di liquido colostrale; dall'accentuata pigmentazione dell'areola mammaria, (esame esterno) o dal rilievo attraverso ai fornici vaginali (esame interno) di parti fetali, e dal ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...]
I mezzi citologici di diagnosi precoce del cancro, iniziati con lo studio degli strisci vaginali e poi applicati a tutti i liquidi e secrezioni organiche (espettorati, urine, secrezione gastrica, ecc.), sono in uso già da molto tempo (v. Koss, 19682 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , anche se più piccoli, al bordo del diaframma vaginale. La donna può inserire da sola questo anello e il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la secrezione di gonadotropine che, per un lungo periodo oscillante, si stabilizza ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , stimoli molto vari - l'eccitazione dei nervi periferici, la suzione del capezzolo, il coito o la dilatazione vaginale - provocano la secrezione dello stesso ormone, l'ossitocina, e stimoli ancora più vari provocano la secreztone dell'ACTH. Se il ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] la posizione, tuttavia, sono meglio apprezzabili con l'esplorazione vaginale; in casi dubbi si può far ricorso all'ecografia che il neonato inali liquido amniotico, sangue o altre secrezioni, viene eseguita l'aspirazione delle mucosità dal cavo orale ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] simulare la presenza di amenorrea primaria sono i setti vaginali e l’imene imperforato: in questi casi il ciclo condotta di vita. L’idea di impurità, riferita in genere alle secrezioni del corpo, ai contatti sessuali e al parto, è collegata pure ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] c. viene trasmesso da persona a persona tramite stretti contatti diretti o indiretti, cioè attraverso secrezioni orofaringee, urine, secrezioni cervicali e vaginali, liquido seminale, latte, lacrime, feci e sangue. Dopo l’esposizione vi è un periodo ...
Leggi Tutto
leucorrea
leucorrèa s. f. [comp. di leuco- e -rea]. – In medicina, secrezione vaginale biancastra più o meno abbondante, designata nel linguaggio com. con le espressioni perdite bianche, fiori bianchi.
lutorrea
lutorrèa s. f. [comp. del lat. lutum «color giallo» e -rea]. – In ginecologia, secrezione vaginale di colorito giallastro (donde il nome più com. di perdite gialle), dovuto soprattutto alla presenza di numerosi leucociti, espressione...