• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [63]
Biologia [36]
Patologia [17]
Chimica [16]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia umana [13]
Biochimica [11]
Fisiologia generale [11]
Anatomia [9]
Zoologia [8]

LUSSANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSSANA, Filippo Giuseppina Bock Berti Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] dell'uomo: sulle caratteristiche del succo gastrico (Del principio acidificante del succo gastrico, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, avendo potuto rintracciare la presenza di curaro nella secrezione biliare di alcuni animali ai quali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – TRESCORE BALNEARIO – AGENTE EZIOLOGICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] complessità; egli fu il primo a studiare la secrezione pancreatica negli animali da esperimento con il metodo il lavoro La curva amminoacidemica dopo la gastroenterostomia e la resezione gastrica (pubblicato in Pathologica, XXIII (1931), pp. 271-274) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] questo tipo di indagini, studiando gli effetti delle acque sui disturbi intestinali, sulle secrezioni biliare e pancreatica, sulla motilità gastrica, sul metabolismo, con metodi sperimentali e con osservazioni cliniche: condusse ricerche sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHISTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Alfredo Andrea Russo Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] via parenterale, sull'azione della bile sulla motilità gastrica e sul meccanismo d'azione del cloruro di bario XXI (1911), pp. 339-51; Influenza dei preparati di boldo sulla secrezione e sopra alcuni caratteri della bile, ibid., XXII (1912), pp. 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dispepsìa
dispepsia dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
ipersecrezióne
ipersecrezione ipersecrezióne s. f. [comp. di iper- e secrezione]. – In medicina, aumento della secrezione ghiandolare, sia endocrina sia esocrina: i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali