• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [63]
Biologia [36]
Patologia [17]
Chimica [16]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia umana [13]
Biochimica [11]
Fisiologia generale [11]
Anatomia [9]
Zoologia [8]

peptidi oppioidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

peptidi oppioidi Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] di prolattina. A livello periferico, gli stessi peptidi causano la riduzione della secrezione gastrica acida, il prolungamento del tempo di svuotamento gastrico e del tempo di transito intestinale (costipazione). Si ritiene che i recettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – ANTIDOLORIFICI – ADENOIPOFISI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptidi oppioidi (5)
Mostra Tutti

cortisone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisone Stefania Azzolini Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] e dagli altri glicocorticoidi vi è l’inibizione della risposta immunitaria e la stimolazione della secrezione gastrica. Il livello di secrezione del cortisone e degli altri glicocorticoidi è regolato per via ormonale attraverso un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisone (2)
Mostra Tutti

zenzero

Dizionario di Medicina (2010)

zenzero Pianta erbacea appartenente alla specie Zingiber officinale, originaria dell’Asia tropicale. Il rizoma dello z. contiene un olio essenziale, di odore forte, di sapore dolce-piccante, ricco in [...] a metileptanone, sostanze piccanti (gingeroli), ecc. Il rizoma fresco o essiccato ha la capacità di ridurre fortemente la secrezione gastrica, agendo in modo efficace contro la nausea e il vomito; il decotto di z. e l’estratto cristallizzato agiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ZINGIBER OFFICINALE – SECREZIONE GASTRICA – ACIDO ARACHIDONICO – OLIO ESSENZIALE – CICLOOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenzero (2)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di notevole deperimento organico. A stomaco vuoto l'olio - come i grassi in genere - ha azione inibitrice sulla secrezione gastrica. Anche altri olî hanno azione medicinale e sono registrati nella Farmacopea ufficiale italiana: l'olio di alloro o di ... Leggi Tutto

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] funzionale richiede l'uso dei metodi di laboratorio per studiare il prodotto dell'attività degli organi (secrezione gastrica, secrezione urinaria, ecc.). L'esame funzionale consiste nel rilievo dei sintomi inerenti alla funzione dell'organo, che ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] alte, iperlipidemia, ipocloruremia. Il fattore principale di questa sembrano essere i vomiti abbondanti e ripetuti. L'abbondante secrezione gastrica, e in parte anche epatica, rappresenterebbe per A. M. Dogliotti e M. Mairano un meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] atti respiratorî, come pure sull'apparato digerente sedando dolori, vincendo spasmi, migliorando la motilità e la secrezione gastrica, decongestionando il fegato. Per ultimo non dev'essere trascurata l'azione che il calore esercita sull'apparato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

FOSFATURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina") Piero Benedetti È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità [...] acidità urinaria, dovuta non di rado, a sua volta, a un'esaltata perdita di sostanze acide dall'organismo (secrezione gastrica ipercloridrica) e a un eccesso d'eliminazione di calce (calcaruria), almeno in rapporto alla quantità d'acido fosfatico ... Leggi Tutto

QUASSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASSIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Simarubacee che comprende due specie: la Q. amara L. e la Q. africana Baill. La prima è una piccola pianta [...] 1-3 gr.) o in tintura (1-2 gr. per giorno secondo l'età) provoca per il suo sapore amarissimo aumento della secrezione gastrica come accade per gli altri amari eupeptici. Dimenticati tutti gli altri usi, il legno quassio si adopera oggi associato ad ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SIMARUBACEE – ALTRI USI – ALCALOIDE – ANORESSIA

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] dell'alimentazione, il pepe è considerato un ingrediente che, in modica quantità, favorisce l'appetito e stimola la secrezione gastrica. m) Peperoncino. Il peperoncino è originario del Messico, dove veniva coltivato fin dai tempi più remoti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
dispepsìa
dispepsia dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
ipersecrezióne
ipersecrezione ipersecrezióne s. f. [comp. di iper- e secrezione]. – In medicina, aumento della secrezione ghiandolare, sia endocrina sia esocrina: i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali