URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] trattenere nell'organismo, a spese dell'ammoniaca, radicali basici per neutralizzare gli acidi. Così, per es. durante la secrezionegastrica, nella quale si libera un acido forte come l'HCl, l'ammoniuria aumenta, mentre al contrario diminuisce nella ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] , specialmente la creatinina, sono più abbondanti negli organi (fegato) che nei muscoli; hanno importanza come stimolanti della secrezionegastrica. Il glicogeno dei muscoli dopo qualche giorno si converte in acido lattico che rammollisce i tessuti e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] Peptide), il VIP (Vasoactive Intestinal Peptide), la cui relazione con l'enterogastrone (che pure sembrerebbe inibire la secrezionegastrica) è ignota, la motilina, la sostanza P (ritrovata nei neuroni del cervello e del tratto gastrointestinale), la ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] gli amilacei e le sostanze zuccherine in forma concentrata. Nell'ulcera gastrica e duodenale i cibi debbono quanto meno è possibile stimolare la secrezionegastrica ed eccitare i movimenti peristaltici; debbono essere somministrati in piccolo volume ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] sodico, o un bicchiere d'acqua di calce: gli alcalini sciolgono il muco, neutralizzano gli acidi organici, stimolano la secrezionegastrica. Tra i rimedî per via interna: gli amari (tintura di china, di genziana, di condurango, di noce vomica, ecc ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] sono generalmente bene sopportate dallo stomaco, e per azione nervosa, riflessa o psichica, stimolano l'appetito ed eccitano la secrezionegastrica. Alcune preparazioni quali le goccie di Baumé e la tintura di noce vomica, per il loro contenuto di ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] del latte e del sudore. La spiccata azione dell'istamina sulla secrezionegastrica è utilizzata per lo studio dell'attività secretoria dello stomaco. La cute reagisce all'iniezione intradermica di istamina con tre manifestazioni (reazione triplice ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria.
L'achilia [...] gli stomatici come noce vomica, condurango, ecc. (per stimolare, se è ancora possibile, la secrezionegastrica), le lavande gastriche (per asportare i residui alimentari ristagnanti nello stomaco), la galvanizzazione dello stomaco e il massaggio per ...
Leggi Tutto
Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] operato, secondo il metodo Pavlov-Heidenhain, di stomaco succenturiato, A. Bonanni non poté constatare la minima azione diretta delle sostanze amare sulla secrezionegastrica: l'influenza che gli infusi amari, introdotti nello stomaco, hanno su detta ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Winterslow (Wiltshire) nel 1783; morto a Broome Park (Surrey) nel 1862. Discepolo dell'Abernethy e di sir Everard Home, fu dal 1808 al 1840 chirurgo, prima assistente e poi primario, del [...] sull'azione cardiaca; il calore animale; gli effetti di alcuni veleni sul sistema nervoso; l'azione del vago sulla secrezionegastrica. La sua opera più importante è il trattato sulle malattie articolari (On the Pathology and Surgery of Diseases of ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
ipersecrezione
ipersecrezióne s. f. [comp. di iper- e secrezione]. – In medicina, aumento della secrezione ghiandolare, sia endocrina sia esocrina: i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea.