ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] della istologia, si ricorda la dimostrazione data da Linderstrøm-Lang e Holter della secrezione della pepsina da parte delle cellule principali della mucosa gastrica. Queste cellule possederebbero anche una certa attività dipeptidasica, la quale però ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] stati scoperti, che regolano la produzione dei succhi digestivi; così i grassi e gli zuccheri inibiscono la secrezione e la motilità gastrica per il tramite della produzione di enterogastrone da parte dell'intestino. L'acido cloridrico dello stomaco ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] fosfati, dei cloruri, ecc., aumenterebbero gli scambî respiratorî. I bagni caldi aumentano la secrezione del sudore, quelli freddi la secrezione urinaria, gastrica e biliare. L'idroterapia fredda tonifica la muscolatura, ne aumenta la resistenza alla ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] può calmare violente crisi gastralgiche o tonificare la muscolatura dello stomaco o provocare un aumento della secrezione del succo gastrico. Da ultimo il massaggio accelera il ricambio organico favorendo le ossidazioni e l'eliminazione dei materiali ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] scopo dell'intervento sarebbe di limitare la secrezione adrenalinica (ipertensiva) e d'indurre surrenalectomia di W. Oppel; e da G. Pieri (1927) nell'atonia gastrica grave, tentativo che però non ebbe seguito. In chirurgia è stata inoltre ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] e presentano inoltre esagerata sensibilità (iperestesia) della mucosa gastrica, eccessiva attività motoria (ipercinesi) della muscolatura gastrica e per lo più anche esagerata secrezione acida (ipersecrezione, ipercloridria). Col tempo si verifica ...
Leggi Tutto
PIROSI (gr. πύρωσις "combustione")
Leonardo Alestra
È la sensazione di bruciore da eccessiva produzione di acidi nello stomaco. Si ha nell'ipercloridria (per sovrabbondanza di acido cloridrico libero), [...] cura della pirosi da ipercloridria, v. questa voce. Nella pirosi dovuta a difetto di acido cloridrico la cura anzitutto deve tendere a stimolare la secrezione del succo gastrico e a fornire a questo gli elementi di cui manca (v. ipocloridria; achilia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e altri studiosi consideravano ancora la digestione gastrica come una serie di trasformazioni successive soltanto presentava il vantaggio di unificare le sue spiegazioni della secrezione renale e di quella salivare, ma avrebbe altresì avuto ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 148 MBq. Dopo circa 15 minuti si stimola la secrezione salivare somministrando una sostanza acida per bocca o la comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell'ileo, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] alle cellule immunocompetenti o il loro passaggio nel sangue e in varie secrezioni, ecc. (v. Samter e Alexander, 1965; v. Humphrey e atrofie delle mucose, in particolare di quella gastrica con conseguente anemia perniciosa, alcune nefropatie, ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
ipersecrezione
ipersecrezióne s. f. [comp. di iper- e secrezione]. – In medicina, aumento della secrezione ghiandolare, sia endocrina sia esocrina: i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea.