Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] tamponi, necessario per neutralizzare il pH acido del chimo gastrico. La pancreoazimina, invece, induce il rilascio nel cellule degli acini pancreatici si rendono visibili granuli di secrezione e inizia il rilascio di succo pancreatico all'interno ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] come avviene, per es., nella mucosa gastrica. Le principali funzioni degli epiteli sono nervi. Nel caso delle ghiandole endocrine, invece, poiché non vi è secrezione verso l'esterno, ma immissione di sostanze nel flusso sanguigno o linfatico ...
Leggi Tutto
acne
Ugo Bottoni
Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] naso (rinofima). L’a. rosacea si associa anche a patologia gastrica indotta da Helicobacter pilori. A. iatrogena o da farmaci: si generali, sara volta a favorire la fuoriuscita della secrezione pilo-sebacea dal follicolo, a inibire la proliferazione ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] e i traumi dell'apparato respiratorio, la secrezione che ricopre la mucosa respiratoria viene continuamente rivestimento della parete da lesioni chimiche e fisiche. La mucosa gastrica e la sottomucosa sono piegate a formare creste prominenti e ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] di tessuto connettivo della sottomucosa ed emettono secrezioni tramite un dotto escretore che sbocca nel lume quali vengono incorporati nello strato di mucina. Il muco prodotto dalla mucosa gastrica, costituito per il 5% da mucine e per il 95% da ...
Leggi Tutto
antistaminico
Paolo Tucci
Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, [...] nell’orticaria e nel prurito. Gli antagonisti del recettore H2 riducono la secrezione acida gastrica e sono utilizzati nella terapia dell’ulcera gastrica e dell’ulcera duodenale, nonché nella prevenzione delle ulcere da antinfiammatori non steroidei ...
Leggi Tutto
poligala
Pianta erbacea appartenente alla specie Polygala senega, originaria dell’America Settentrionale; contiene saponine, oli grassi, tannino, ecc. Dalle radici si ricava un estratto (nome officinale [...] dosi ha un’azione emetica riflessa per l’effetto della saponina sulla mucosa gastrica; in piccole dosi provoca un aumento della secrezione bronchiale, con azione espettorante sfruttata nella cura delle affezioni bronchiali croniche; è controindicata ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] di gastrinoma, tumore secernente g. a localizzazione pancreatica, talora extrapancreatica. L’eccessiva secrezione di g. è anche causa di ipersecrezione gastrica con ulcere peptiche atipiche, recidivanti e resistenti alle cure mediche (sindrome di ...
Leggi Tutto
Deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica per gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche in assenza di ogni alterazione anatomica della mucosa. ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] della fosfoserina. La p. scinde determinati legami peptidici (−CONH−) delle proteine, liberando complessi miscugli di polipeptidi.
Si dicono peptogene le sostanze (gelatina, peptoni ecc.) capaci di aumentare la secrezione di p. della mucosa gastrica. ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
ipersecrezione
ipersecrezióne s. f. [comp. di iper- e secrezione]. – In medicina, aumento della secrezione ghiandolare, sia endocrina sia esocrina: i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea.