Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cerebrale neuroanatomica a opera dell'ambiente endocrino in certe fasi sensibili e riguardo a certe regioni del cervello. Ne conseguono la ‛funzione cerebrale maschile', per esempio la secrezione tonica - anziché ciclica - delle gonadotropine, l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] 'ambiente interno dell'organismo, coordinando le attività endocrine, vegetative e comportamentali. Il controllo delle funzioni endocrine avviene principalmente attraverso la regolazione delle secrezioni ipofisarie. L'ipotalamo è in connessione con ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] dagli alimenti.
Una volta stabilita dalla fisiologia la funzione endocrina di una ghiandola o di un tessuto, è compito essi si sono dimostrati capaci di stimolare selettivamente la secrezione ormonale di altre ghiandole. Sono stati isolati ormoni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , può attivarlo proprio come fa il TSH stesso. Infine, anche cellule non endocrine, in conseguenza di tumori, spesso maligni, possono produrre ormoni la cui secrezione è insensibile ai normali segnali di feedback negativo. Queste malattie vengono ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] vita fetale, quando nelle cellule degli acini pancreatici si rendono visibili granuli di secrezione e inizia il rilascio di succo pancreatico all'interno del canale intestinale. L'attività endocrina inizia tra il 4° e il 5° mese, anche se già alla 12 ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] alcuni virus e degli agenti piogeni delle infezioni massive.
Grande importanza ha anche la funzione endocrina della placenta, in particolare: la secrezione di gonadotropina corionica, che favorisce la formazione del corpo luteo gravidico e che viene ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] della gabbia toracica. La calcemia elevata inibisce la secrezione di ormone paratiroideo (PTH) e talvolta della calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio-lunga quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] M. Bayliss ed E.H. Starling sul rapporto tra le secrezioni duodenale e pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e recettori degli organi bersaglio. La patologia cromosomica si collega all'endocrina. Nel 1956 J.H. Tjio e A. Levan ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che regolano l'attività ovarica. L'unità ipotalamo-ipofisaria nel maschio è responsabile della secrezione di gonadotropine che modulano le attività endocrina e spermatogenica del testicolo e sono esse stesse soggette a regolazione retroattiva. Una ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , spesso cellule secernenti si riuniscono a costituire strutture ben delimitate: le ghiandole esocrine ed endocrine. Le prime, dette anche ghiandole a secrezione esterna, versano il loro secreto all'esterno, come le ghiandole sudoripare, o in cavità ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi...
endocrinia
endocrinìa s. f. [der. di endocrino]. – L’attività propria delle ghiandole endocrine, cioè la cosiddetta secrezione interna (v. secrezione, n. 1 a).