TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] mangiatori, fatta eccezione per il periodo pubere; la secrezione e la motilità gastrica sono deficienti, lo svuotamento dello normalità in senso medico, ma in quello patologico (endocrino).
Gli esercizî e i giuochi ginnico-sportivi vanno considerati ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] della gabbia toracica. La calcemia elevata inibisce la secrezione di ormone paratiroideo (PTH) e talvolta della calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio-lunga quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
GINECOMASTIA (dal gr. γυνή "donna" e μαστός "mammella")
Nicola Pende
È lo sviluppo eccessivo, nel maschio, della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) ovvero del tessuto adiposo localizzato nella regione [...] del femminilismo corporeo, ed è accompagnato talora da secrezione lattea; si ha negli stati ipopituitarici associato ad genitale, negli onanisti, per un esaurimento della ghiandola endocrina maschile. Così s'interpreta pure la ginecomastia del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] M. Bayliss ed E.H. Starling sul rapporto tra le secrezioni duodenale e pancreatica: ricerche classiche per il rigore sperimentale e recettori degli organi bersaglio. La patologia cromosomica si collega all'endocrina. Nel 1956 J.H. Tjio e A. Levan ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione è regolata da diversi altri fattori di natura metabolica, endocrina e nervosa. Il GH sembra svolgere la sua azione tramite una famiglia di peptidi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che regolano l'attività ovarica. L'unità ipotalamo-ipofisaria nel maschio è responsabile della secrezione di gonadotropine che modulano le attività endocrina e spermatogenica del testicolo e sono esse stesse soggette a regolazione retroattiva. Una ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] assente, sia per il minor tempo di esposizione alla stimolazione endocrina placentare o materna, sia per l'immaturità di risposta degli assorbimento dei lipidi, causati dal deficit di secrezione della lipasi pancreatica e dalla ridotta concentrazione ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , spesso cellule secernenti si riuniscono a costituire strutture ben delimitate: le ghiandole esocrine ed endocrine. Le prime, dette anche ghiandole a secrezione esterna, versano il loro secreto all'esterno, come le ghiandole sudoripare, o in cavità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] preventivo o curativo specifico), il rachitismo alla carenza di vitamina D, e una malattia endocrina a un deficit o a un eccesso di secrezione ghiandolare.
Il fallimento del tentativo da parte della medicina scientifica di aderire a una nozione ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] metabolica, funzioni chemorecettoriali, motilità e secrezione gastrointestinale ecc.). L’aspetto più affascinante per es., la fame, la sete, la temperatura corporea, l’attività endocrina, il comportamento sessuale, l’attività del SI e così via. Per ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi...
endocrinia
endocrinìa s. f. [der. di endocrino]. – L’attività propria delle ghiandole endocrine, cioè la cosiddetta secrezione interna (v. secrezione, n. 1 a).