feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismi fisiologici di feed-back
I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] (che regola l’ipofisi che controlla un’ulteriore ghiandola endocrina). Un tipico esempio è dato dal cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene. Lo scopo finale è regolare la secrezione di cortisolo, uno degli ormoni più importanti, da parte ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] I-II, Torino 1922; Psiche e vita organica. L'attività psico-neuro-endocrina, Milano 1925; Cervello e increti. Proprietà biologiche e terapeutiche delle ghiandole a secrezione interna e loro correlazioni cerebrali, Bologna 1931; Gliistinti sessuale e ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] ritmo circadiano. L’e., al contrario di altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllo di fattori ipotalamo-ipofisari, neuroendocrino che converte impulsi nervosi in variazioni della secrezione ormonale. La produzione di melatonina è determinata ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema
Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo [...] releasing hormones, raggiungono le cellule ipofisarie e stimolano la secrezione di ormoni da parte di queste. L’altra entità diencefalo rappresenta uno degli elementi regolatori tra attività endocrina e stimoli nervosi. La stessa anatomia (esistenza ...
Leggi Tutto
neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] su organi e tessuti situati anche a grande distanza dal punto di secrezione; per questo fatto, e anche per la durata delle loro azioni gli ormoni destinati al controllo dell’attività endocrina dell’ipofisi: questi fattori di rilascio ipotalamici ...
Leggi Tutto
ipotiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa tutti [...] dell’ormone ipofisario TSH (Thyroid-stimulating hormone), e forme terziarie, provocate da carente secrezione ipotalamica di TRH (Thyrotropin-releasing hormone). Un’altra classificazione suddivide gli ipotiroidismi in congeniti e acquisiti, secondo ...
Leggi Tutto
prolattinemia
Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente [...] : esistono sostanze, agoniste dei recettori della dopamina, che riducono sia la secrezione di prolattina che le dimensioni di microadenomi, migliorando i sintomi endocrini e neurologici. Tra queste, la bromocriptina e altri farmaci usati anche contro ...
Leggi Tutto
segnalazione paracrina
Modalità di secrezione di sostanze fisiologiche da parte di ghiandole interne nel corpo umano che influenzano cellule od organi bersaglio molto vicini alla ghiandola produttrice. [...] (c) la coagulazione del sangue; (d) la riparazione dei tessuti danneggiati. La segnalazione paracrina si distingue da quella endocrina, tipica, per es., degli ormoni tiroidei o surrenali, che invece influenza cellule e organi sparsi in tutto il corpo ...
Leggi Tutto
increzione
Secrezione interna, cioè produzione di ormoni da parte di una ghiandola endocrina e loro immissione nel torrente circolatorio. L’i. avviene attraverso la membrana citoplasmatica della cellula [...] endocrina, regolata da fattori intracellulari che stimolano i granuli intracellulari di deposito dell’ormone; può avvenire in modo discontinuo (con mediazione solitamente calcio-dipendente) o in modo costante e continuo. ...
Leggi Tutto
ipotrichia
Scarso sviluppo congenito dei peli o dei capelli. Esistono forme ereditarie di i., la quale va comunque considerata in relazione all’età di insorgenza, al sesso e alla fase in cui inizia la [...] caduta dei capelli. Spesso l’i. si accompagna a disturbi della sfera endocrina a carico della secrezione degli ormoni androgeni. ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi...
endocrinia
endocrinìa s. f. [der. di endocrino]. – L’attività propria delle ghiandole endocrine, cioè la cosiddetta secrezione interna (v. secrezione, n. 1 a).