Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] di lipasi pancreatica oppure a una condizione di malassorbimento. L’esplorazione funzionale della secrezioneendocrina del p., rivolta a precisare il meccanismo patogenetico di abnormi elevazioni o diminuzioni della glicemia, può essere attuata ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] e degli effetti regolatori dei meccanismi di retroazione (feedback). Poiché la regolazione dei processi di secrezioneendocrina vede direttamente impegnato il sistema nervoso, è più appropriato parlare di regolazione neuroendocrina della crescita e ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] . Molti di questi neurotrasmettitori sono coinvolti in maniera diretta nella regolazione della secrezioneendocrina. Le relazioni reciproche tra i sistemi endocrino, autonomo e immunitario sono molto ben documentate. Il problema di questo campo ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] Molti di questi neurotrasmettitori sono coinvolti in maniera diretta nella regolazione della secrezioneendocrina. Le relazioni reciproche tra i sistemi endocrino, autonomo e immunitario sono molto ben documentate, anche se permangono notevoli lacune ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] della regione antropilorica sono anche presenti le cellule che possono essere ritenute le più importanti fra quelle a secrezioneendocrina di questo distretto: le cellule G, che secernono la gastrina, ormone deputato al controllo della fase gastrica ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] ; tali principi, in via diretta o indiretta, sono in grado di influenzare, generalmente in piccola misura, le secrezioniendocrine e gli effetti ormonali.
Sono stati identificati più di 50 o., le cui caratteristiche funzionali sono determinate dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] o sostanze tossiche presenti nel sangue della madre. Grande importanza ha anche la funzione endocrina della p., e particolarmente la secrezione di gonadotropina corionica, che favorisce la formazione del corpo luteo gravidico, di progesterone, la ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] termo-, glicoso-, steroido-, osmo- sensibili). All’attività endocrina, l’ipotalamo partecipa con il sistema neurosecretorio magnocellulare e quelli di inibizione, che controllano la secrezione di corrispondenti ormoni da parte dell’ipofisi anteriore ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] frequenti le alterazioni delle attività endocrine dell’o. (specialmente la diminuzione: insufficienza ovarica), che sono caratterizzate principalmente da dismenorrea, e che talvolta sono secondarie a una anomala secrezione di ormoni ipofisari.
L’o ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi...
endocrinia
endocrinìa s. f. [der. di endocrino]. – L’attività propria delle ghiandole endocrine, cioè la cosiddetta secrezione interna (v. secrezione, n. 1 a).