• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [66]
Storia [48]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Italia [5]
Europa [5]

BRUTO, Marco Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] e alla confisca dei beni. Intanto aveva luogo la riconciliazione tra Ottaviano, Marco Antonio e Lepido (il così detto secondo triumvirato). Ogni possibilità d'una soluzione pacifica scompariva. Bruto, già passato in Asia, si dedicò con Cassio ai ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – OLIGARCHIA SENATORIA – APPIO CLAUDIO PULCRO – UGUAGLIANZA SOCIALE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] erano la cohors praetoria, che appare con Scipione Maggiore, guardia del comandante, la cohors speculatorum del tempo del secondo triumvirato e le coorti ausiliarie della fanteria leggiera. Nell'età imperiale la coorte è l'unità tattica elementare di ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] sottomessa dal propretore Q. Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il secondo triumvirato fu ripopolata con una nuova colonia. Rimase col rango di colonia durante l'impero e come tale fu una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

SEZZE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZZE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] . Tre volte vi furono inviati coloni, nel 392, cioè poco prima dell'incendío gallico di Roma, nel 380 e durante il secondo triumvirato. Fu colonia di diritto latino fino alla guerra sociale, quando divenne municipio governato da quattuorviri. Se i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – OPUS INCERTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZZE (1)
Mostra Tutti

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Mario Attilio Levi Triumviro, figlio di M. Emilio console nel 78 a. C., sposo a Giunia, sorella del cesaricida Bruto. Nel 49, essendo pretore, si unì a Cesare anche per vendicare [...] L. nemico pubblico e fece abbattere una statua eretta in suo onore, ma, alla vigilia dell'accordo per il secondo triumvirato, Ottaviano, divenuto console, fece annullare, dopo circa due mesi, tale decisione senatoria, per poterlo avere partecipe, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] Cesare esonerato dal sacerdozio. L'Archelao di cui qui si parla svolse la sua attività durante il periodo del secondo triumvirato, combattendo contro Ariarate X di Cappadocia. Tolto questo di mezzo da Antonio, nel 36 a. C. incominciò in Cappadocia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GIULIO CESARE – BARCLAY HEAD – GAIO CESARE – TH. MOMMSEN

Paso, Juan José

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Buenos Aires 1758 - ivi 1833), prese parte al moto di Buenos Aires del maggio 1810, fu segretario della prima Giunta, membro del primo (1811) e del secondo triumvirato (1812), [...] quindi rappresentante diplomatico nel Cile (1814); segretario del congresso di Tucumán (1816), firmò la dichiarazione d'indipendenza del 9 luglio. Tra i redattori della Costituzione del 1819, fu poi deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CILE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] horti che facevano corona alla città, di volta in volta brutalmente acquisiti negli anni convulsi del secondo triumvirato dalle fazioni emergenti e gradualmente inglobati nel patrimonio imperiale, consente di seguire la crescita urbanistica di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bernardo Giuliana Biavati Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Nuova (via Garibaldi). Sono del C. gli affreschi di Dario che supplica Alessandro, le Imprese di Scipione, il Secondo triumvirato, e le grottesche dello scaIone adducente al primo piano dove, alle non convincenti e svuotate realizzazioni epiche dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VINCENZO IMPERIALI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFONISBA ANGUISSOLA – SECONDO TRIUMVIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] ancora compiuto i vent’anni. Annulla allora l’amnistia e costituisce un tribunale speciale per gli assassini di Cesare. Il "secondo" triumvirato Dopo tanti e tali rivolgimenti, per gli uomini più potenti di Roma è giunto il momento di fare chiarezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
triunvirato
triunvirato (o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali