DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] che doveva condurre a termine alcune commissioni rimaste incompiute alla morte di Gaudenzio.
In particolare, 1969, ad Indicem; G. Bora, Note cremonesi, II, L'eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 69 ss.; Id., in Omaggio ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] il maggiore che fusse mai di sua professione" secondo il Cellini (Vita, p de' Medici decise di portare a termine i lavori laurenziani del Bandinelli, in Paragone, XXV (1964), 175, p. 66; J. S. Ackermann, L'architettura di Michelangelo [1961], Torino ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] tale riferimento costituisce un indiscutibile termine ante quem utile per la cercare di seguirne gli sviluppi secondo un , "Nativitas tua gaudium annunciavit". La pala della Vittoria di Torino di S.M. L., in Paragone, XL (1989), 467, pp. 95-102; V ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] di Noè ubriaco nello stesso chiostro, dopodiché, secondodi ottone per l'orologio della torre del palazzo. A questa l'unica opera di cui ci resti testimonianza nei documenti, forse mai condotta a termine Uccello a Bologna, in Paragone, XXXI (1980), 365 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di avere ventitré anni. Sulla base di una diversa lettura dei documenti, secondo "pittura di luce", ha puntualizzato e definito i termini della (1936), pp. 45-76; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 10-37; F. Zeri ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] essere stato riservato a cerimonie di consacrazione. Terminate queste, il santuario fu , l'altro invece sepolto nelle tenebre e paragonato, da certi testi, all'apsu, l a cui era dedicata la torre, il secondo era il luogo dove essa prendeva contatto ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a Paragone con la rubrica Acetilene (dal n. 23, II [1951] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più vivo scambio con la cultura ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondodi tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nella pittura nordicizzante di F. Zaganelli, attivo a Ravenna nel corso del secondo e del terzo Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Bologna 1995, pp. 217-220; A. Cifani - F. Monetti, Una inedita "Cleopatra" di L. L., in Paragone, s. 3, XLVII ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] secondo decennio del Quattrocento, non sembra invece, come già detto, dover oltrepassare di molto il termine . 49-59; S. Meloni Trkulja, Una Madonna e mezzo affresco di G. di S. lucchese, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 61-64; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di tal genere di pittura in Firenze, operoso talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo salone del trucco, che fu poi terminato con paesaggi e figure da Crescenzio Onofri Una "Vita" di I.F.C. ..., in Paragone, XXXI(1980), in corso di stampa; U. ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...