BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Quattro Fontane. Urbano VIII respinse però il suo progetto - secondo il nipote Luca Berrettini (Campori, 1866) - perché troppo avuto paragone a Roma in quell'epoca.
Anche se fu il Bernini che ottenne la commissione di continuare e terminare la ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] versioni. La prima, più breve, fu edita con il titolo Le mie memorie, a cura di G. Carotti, con un discorso di E. Visconti Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più completa, cui si farà d'ora in avanti riferimento, è stata pubblicata con lo stesso ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] seconda classe di figura all'Accademia Clementina con il Battesimo di Cristo (Bologna, Accademia di cui lavori, portati a termine nel gennaio del 1787, prese Un gruppo di bozzetti di F. G. nel Cooper-Hewitt Museum di New York, in Paragone, XXXI (1980 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dei dati di stile, nel secondo decennio inoltrato e termine ante quem per il Ritratto di Alberto Grataroli (morto in quell'anno), del Luogo pio Grataroli di . Barigozzi Brini, Un ritratto inedito di Fra Galgario, in Paragone, XXXIV (1983), 401-403, pp ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] im Salzkammergut sulle rive del Wolfgangsee; evidentemente l’altare di S. Lorenzo lo aveva segnalato oltre i confini. Probabilmente terminò il primo entro i quattro anni previsti, se il secondo, oltre alla firma «per magistrum Michaelem pacher de ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] realtà precedenti.
Il termine palatium, di origine antica, designa è occupato da un cortile ottagonale. Secondo Heinz Götze (1984) l'ottagono sarebbe dei rari elementi di difesa (paragonabile all'ingresso alla domus di Fiorentino). Una saracinesca ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] secondo la testimonianza scritta del priore, erano terminati nel pp. 59-64; M- Waddingham, The D. problem, in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 37-54; J. Thuillier, York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , portò a termine il monumento funebre di Ferdinando Van den Eynde (morto nel 1630).
Di sicuro il D che lo battono crudelmente", gruppo che secondo la Nava Cellini (D. e e il D. ai Ss. Apostoli di Napoli, in Paragone, XXVIII (1977), 329, pp. 26 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] a termine attorno al 1504-05, e la pala di Monteluce, commissionata nel 1505 a Raffaello, che secondo le 14; G. Sapori, Rinascimento tra centro e periferia: il "pittore di Francesco Eroli", in Paragone, XXXI (1980), 363, p. 14; B. Montevecchi, in ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] termini dell’apprendistato e dell’intera carriera dello scultore, assai parca di ancora diciassettenne, partì per un secondo soggiorno romano di circa un anno (Vasari, H. Utz, P. da V. e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...