CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di transetto e cappelle a terminazione piana. Si tratta di vere e proprie "officine per pregare", secondo la celebre parafrasi della Regola di arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, 401-403, pp. 6-29 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] terminatodi tradurre dal francese in latino, per incarico del vescovo di Salerno, il Roman de Troie di Urbe condita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o non , Vetri e altre cose della Napoli angioina, Paragone 23, 1972, 263, pp. 89-106. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, ad esaltare (nov. 1816) in terminidi pura poesia l'Elena canoviana ("What , Lettere ined. del Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 62-71, passim; ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] giunge da una serie di benefici imperiali della seconda metà del sec. (v.) portarono a termine nel 1379 la decorazione della cappella di S. Felice al G. Valagussa, Alcune novità per il miniatore di Giovanni da Gaibana, Paragone 42, 1991, 499, pp. 15- ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] la chiesa padovana di S. Sofia e che, secondo la trascrizione dello – sia in terminidi monumentalità sia in terminidi ispirazione classica per la pp. 50-54; C. Del Bravo, Sul seguito veronese di A. M., in Paragone, XIII (1962), 147, pp. 53-60; E. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] archi acuti al primo piano a sostegno del tetto (terminato nel 1276), e il palazzo del Popolo, dal -226; G. Previtali, Secondo studio sulla scultura umbra del Trecento, Paragone 21, 1970, 241, pp. 9-27; A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ancora aperto l'interrogativo se essi fossero o meno terminati dopo il viaggio di F. a Milano (1490). Se consideriamo infine gli impegni di F. successivi al 1490, la revisione e seconda versione dei trattati (S, M) pare possibile solo dopo ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] fa conoscere le cose illuminandole (Repubblica, 508B-509B). Il paragone tra la triade sole-vista-visibile e quella costituita da l spiegabile in terminidi movimento dell'energia luminosa materiale corpuscolare che si diffonde secondo le regole ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di G. (di nuovo nel testamento del 1546), terminedi oltre 1000 ducati, che secondo Vasari (1568, p. 549) percepiva alla morte di exhibition in Mantua, in Paragone, XL (1989), 475, pp. 61-73; C. Tellini Perina, L'età di Federico Gonzaga. G. R ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] giacché nel 1569 (anno di nascita del secondo figlio) prendeva a riscatto all'autore nei termini caratteriali adoperati dallo C., Milano 1966; D. Heikamp, In margine alla vita di B. Bandinelli, in Paragone,XVII (1966), 191, pp. 53-62 passim; L. Berti ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...