La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] seconda metà del XX sec. essa si trasformò in qualcosa di meglio catalogabile come 'Piccola scienza', in terminidi ben presto fu in grado di produrre una mappa range-Doppler del cratere lunare Tycho di qualità paragonabile all'immagine ottica.
I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di Roma nel mondo. Il popolo romano diviene "un altro Sole" del tutto comparabile al Sole che, secondo la dottrina stoica, era il principio sovrano e divino della Natura (II, 12-13). Il paragone specificamente latina del termine. La centralità del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] specifica (al di là del generico termine al-nabāt, secondo cui, all'inizio della sua opera, Ibn al-Ṭayyib farebbe la seguente osservazione: "Quando ho visto il trattato di Aristotele sulle piante così difettoso e così poco paragonabile agli scritti di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] sociologia dello sport di matrice britannica, respinge il paragone tra il comportamento etnografica è in grado di rendere visibili. Secondo Marsh, Harré e Rosser rivali. Il comunicato emesso al termine dell'assemblea risulta così inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e, in subordine, una seconda, talora combinata con la prima di Marx e a differenza degli altri studiosi, viene analizzata in terminidi Civilization on trial, London 1947 (tr. it.: Civiltà al paragone, Milano 1949).
Voltaire, F.-M. Arouet, Essai sur ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] una palese oggettività a una diversa qualità di coscienza. Il paragone serve a chiarire, tra l'altro, di apprendimento comporta la perdita o il declino della memoria a lungo terminedi sonno. Si tratta evidentemente di un'approssimazione diseconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] meditava sul modo in cui poteva portare a termine il compito, ebbe l'occasione di leggere l'opera An inquiry into the nature accostare alla sua opera secondo una prospettiva storica, è impossibile evitare il paragone con il calcolo automatico moderno ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...