Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] proposito del quale aveva usato, significativamente, il terminedi “cristianesimo infetto”22 . Sia le Chiese protestanti secondo, la deportazione di ogni ebreo, dai neonati ai vecchi, finalizzata allo sterminio nelle camere a gas. Se paragonati ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] aveva cambiato radicalmente i termini del problema, privando del delle investiture laiche, altra pietra diparagone del cesaropapismo, Federico non era nella Curia romana il nemico comune. Nella seconda delle lettere in greco (maggio 1250), Federico ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] fu per lui quasi una seconda madre.
Maria Segré era peraltro termine la traduzione del Taras Bul´ba di N.V. Gogol´ e avviò quella di Anna Karenina di ad indicem; A. Clementi, I Ginzburg in Abruzzo, in Paragone Letteratura, n.s., XLII (1991), pp. 66-82 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] paesi a essa collegati vanno difesi solidalmente secondo una concezione per cui la diversità delle alla popolazione un livello di vita paragonabile a quello occidentale anche se il PCI respingeva il termine ‛totalitarismo' per caratterizzare la natura ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] terminatodi tradurre dal francese in latino, per incarico del vescovo di Salerno, il Roman de Troie di Urbe condita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o non , Vetri e altre cose della Napoli angioina, Paragone 23, 1972, 263, pp. 89-106. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] un modello paragonabile a quello dei dominion britannici. I Francesi, che mancavano persino ditermini equivalenti ad si aprirono alle nuove correnti del pensiero anticolonialista. In secondo luogo, per tutti gli Stati imperiali compresa la Gran ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] più micidiali conflitti di questo tipo. Essa ebbe inizio come uno scontro tra eserciti feudali e terminò quando ormai la in un minuto 4.200 colpi da 20 mm; una raffica di due secondi piazza 135 pallottole perforanti dentro un carro armato. Il C-130H ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] paragonare l'Italia di allora all'Iraq di oggi (non parliamo di 'civiltà', per amor di Dio, ditermine fino a quel momento poco noto: embedding. Mesi dopo diventerà una parola di pochi secondi la maschera antigas, come riporla nella tasca di tela ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] terminidi ambizioni politiche. I sequestri di persona, i furti e il riesplodere didi grave trasgressione sociale. In entrambe le aree, sebbene si assista alla crescita delle villas miserias, il paragone quota del 32%. Secondo le previsioni delle ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] sulla borsa [...]; esso è senza paragone il più debole dei tre secondo". Ciò significa che la federazione mondiale e la pace costituiscono le condizioni per la piena realizzazione della libertà e dell'uguaglianza. In altri termini, la creazione di ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...